ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
ciao a tutti per le nuovi classificazioni la verde qual'è ? la rossa era molto piccola. I piccoli di dalmatina che ho visto finora non mi sembravano così.Fotografata vicino ad un lago a 20 km dal mare
Le rane verde in Toscana sono tutte o Pelophylax kl hispanicus se non hanno gli occhi gialli o P. bergeri se gli hanno gialli... . Quella tenerona li è P. bergeri. L'altro è un cucciolo di Bufo bufo... .
Esther Ubi Lux Animadvertit Tenebra Projecit
Modificato da - Ester Lux in data 12 agosto 2011 14:19:40
Le rane verde in Toscana sono tutte o Pelophylax kl hispanicus se non hanno gli occhi gialli o P. bergeri se gli hanno gialli... . Quella tenerona li è P. bergeri.
Flavio... le cose sono MOLTO più complicate! I caratteri da considerare sono parecchi e non v'è certezza senza analisi genetica.