|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
|
remar88
Utente Senior
   

Città: pescara
Regione: Abruzzo
1555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 agosto 2011 : 21:38:51
|
Scabiosa sp. ciao antonio |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 settembre 2016 : 14:37:31
|
MI sono imbattuta per caso in questo vecchio post, e penso che questa sia Lomelosia crenata subsp. pseudisetensis |
Centaurea
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2016 : 07:26:41
|
Ovviamente io non sono in grado di dare un parere riguardo all'identificazione, anche se le immagini di google, ad occhio, parrebbero confermare Lomelosia crenata.
Voglio solo fare una constatazione: nel titolo è stato inserito il nome della famiglia Dipsacaceae, mentre questa famglia in Galleria non esiste e questo tipo di piante è inserito nella famiglia Caprifoliaceae.
 |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 settembre 2016 : 08:13:50
|
| Messaggio originario di vladim:
Ovviamente io non sono in grado di dare un parere riguardo all'identificazione, anche se le immagini di google, ad occhio, parrebbero confermare Lomelosia crenata.
Voglio solo fare una constatazione: nel titolo è stato inserito il nome della famiglia Dipsacaceae, mentre questa famglia in Galleria non esiste e questo tipo di piante è inserito nella famiglia Caprifoliaceae.

|
Non ci avevo fatto caso, è un post vecchio di 5 anni, probabilmente a quei tempi la famiglia era ancora quella...corretto |
Centaurea
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|