Autore |
Discussione  |
|
picus
Utente Senior
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
961 Messaggi Tutti i Forum |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 agosto 2006 : 22:10:23
|
Per i miei due siti ho acquisito con il mio scanner all'incirca 2350 diapositive, all'inizio usavo uno scanner piano con risultati deludenti, poi son passato ad un Acer per pellicole tutt'altro che costoso ma, dopo parecchie prove, sono riuscito a spremergli cose discrete. Senza andare su Canon o Nikon, credo ci siano ancora in giro scanner per pellicole discreti, o anche scanner piani con accessorio per diapositive che arrivano anche a 4800 dpi (tipo gli Hp).
Non fermarti però ad una prima prova, se avessi dovuto valutare la mia Nikon D200 dai primi scatti l'avrei buttata via... 
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
hyles
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 agosto 2006 : 22:18:32
|
Gli scanner Minolta funzionano molto bene, io ne ho un modello vecchio ma ancora molto valido. Quelli nuovi hanno tra i migliori rapporti qualità prezzo. Forse qualcuno ha anche l'adattatore per acquisire automaticamente un caricatore di diapositive. I Nikon sono piuttosto buoni, anche se costosi. I modelli più cari hanno sicuramente l'adattore per automatizzare le acquisizioni. I Canon sono sempre di ottima qualità (parlo di quelli specifici per pellicola), ma credo che siano migliori nikon (qualche volta succede) però più costosi e minolta anche più economici. Ciao Diego
A me mi piace vivere alla grande già girare tra le favole in mutande ma il principe dormiva, la strega si è arrabbiata e nei tuoi occhi verdi quella lacrima è spuntata (A me mi piace vivere alla grande - Franco Fanigliulo) |
 |
|
picus
Utente Senior
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
961 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2006 : 01:15:24
|
grazie per le sollecite risposte di cui ne terrò conto . Dalle vostre indicazioni pare indispensabile uno scanner sup. ai 4800 dp o comunque come prevedevo io di stampo professionale e di tipo piano. Credo che inizierò a cercarlo a breve altrimenti quelle foto faranno in tempo ad ammuffire sperando che il venditore mi consenta delle prove.... Grazie di nuovo per le gentili risposte. Ciao Luigi ( picus ) |
 |
|
russula
Utente Senior
   

Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1158 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 agosto 2006 : 10:21:05
|
Ciao Luigi,
credo di avere più o meno le tue esigenze per quanto riguarda le mie fotografie di funghi... qualche mese fa ho quindi acquistato (seguendo un consiglio di Paolo, che qui approfitto per ringraziare) un Epson PhotoPC F-3200 - scanner dedicato per diapositive.
A dire il vero l'ho potuto usare poco finora per questioni di tempo, però da quel che ho visto finora i risultati sono molto buoni. Non al livello di uno scanner professionale come quelli delle case editrici, ma sicuramente ottimali per l'uso in proiezioni e per il web. Ti allego un esempio (ritaglio di una foto formato 1800 x 1200 pixel) perché tu possa valutare.
Finora ho sempre lavorato in modalità automatica senza smanettare troppo, quindi ci sono sicuramente dei margini di miglioramento. Se le foto sono buone e equilibrate nei colori, in ogni caso, di solito lo strumento lavora bene senza bisogno di grossi interventi da parte tua.
Unico svantaggio notato finora: il caricatore prende solo otto dia, che vanno fissate con dei telaietti metallici. Quando hai grandi moli di diapositive da acquisire il lavoro va quindi un po' per le lunghe...
Ciao, russula
|
 |
|
picus
Utente Senior
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
961 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2006 : 23:08:31
|
Grazie Russula delle indicazioni e della foto di prova ( tra l'altro simpatico il nick ). Se vai su uccelli a nome picus c'è qualche discussione con alcune foto in dg che mi piacerebbe siano esemplicative della qualità dello scanner. La tua sotto mi pare ottima anche se non so quanti Kb è. Evidentemente terrò conto della tua esperienza e dei suggeriemnti forniti e al momento opportuno ti avviserò ( ma anche Diego e mazzei)magari pubblicando una bella foto di bigia padovana una chicca per il sito. ciao e grazie nuovamente. Luigi (picus)
|
 |
|
pierlu
Utente Senior
   

Città: La Maddalena
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
1342 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 agosto 2006 : 21:56:37
|
Ciao Pictus io usavo uno scanner epson 1240 u con la parte per diapositive e negativi e devo dirti che i risultati erano buoni ,poi ho comprato un adattatyore per la mia 995 nikon e le foto erano ottime .Io non so che macchina fotografica hai pero puoi chiedere se c'é nu adattatore da montare sull'obbietivo e la cosa e piu rapida e i risultati migliori. Ciao Pierlu |
 |
|
fastelli14
Utente Junior
 
Città: Ghizzano
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
60 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2006 : 10:24:42
|
Ciao picus
ho un Nikon coolscanV ED da 4000 dpi (nuovo, pagato sui 700 Euro), ho fatto scansioni anche di vecchie diapositive e devo dire che vengono fuori discrete, si possono ricavare stampe sui 30x40cm (300 dpi) buone. Certo che per avere un'immagine idonea, ad alta risoluzione, la diapositiva deve essere perfetta come esposizione e messa a fuoco,in modo da usare il meno possibile un programma di fotoritocco.
Per la pubblicazione delle foto sul web invece è un'altro discorso.
fastelli14 Link
|
 |
|
picus
Utente Senior
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
961 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2006 : 14:46:12
|
Grazie ancora per gli ulteriori messaggi. Per ora ho uno scanner canon scan D660U assai deprimente ( arriva solo a 1200 dp)e la trasposizione risulta tanto scadente che nemmeno i miracoli di fotoshop mi salvano dalla grana e dal velo ottico . Forse perchè mi sono abituato alla magica incisione della E-1 ( olympus) vedi foto sgarza ciuffetto in forum uccelli ma per mantenere la qualità delle mie diapositive ex 50 e 100 ASA ci vuole qualcosa di professionale.Sono foto di uccelli ( molte centinaia ) incise molto bene tanto che ho sempre scartato le mosse e sfocate e per la verità mi secca doverle esporre solo per ragioni documentative .Quindi il dubbio è tirar fuori dei soldoni ( scanner a 8 /9000 DP ) o trovare una via di mezzo perchè siano meno brutte di quelle che mi vengono. Grazie per le gentilissime risposte
Luigi ( picus ) |
 |
|
picus
Utente Senior
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
961 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2006 : 20:45:05
|
A proposito di adattatore qualche tempo fa ho provato ad usarlo per duplicare direttamente le diapositive .Che mi ricordi il risultato era scadente ora però forse i nuovi adattatori e la dg danno risultati migliori : se non erro bisogna proiettarlo contro il cielo o qualcosa di estremamente luminoso ( + luce + incisione ? ). o forse con luce retrostante abbinata ...
Guardate questa prova col mio scanner...viene voglia di smettere grazie Luigi
Immagine:
51,69 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|