Ho scattato queste foto a settembre,in Liguria, nella zona di S Fruttuoso. Non avevo mai notato che i gabbiani avessero quella macchia rossa sul becco. Da noi li ho visti solo da lontano o sulle discariche o sui campi appena allagati per irrigazione Che Larus è? Ciao Lucrezia Immagine: 95,69 KB
Mi permetto di dare notizie sulla macchia rossa sul becco che non avevi mai notato. E' stata oggetto di ricerche ed esperimenti: è risultato che è un messaggio stimolatorio per i piccoli affamati che picchiettano proprio su di essa per provocare il rigurgito del cibo da parte del genitore. Essi in maniera del tutto innata "premono il pulsante" per avere cibo!!!
Mi permetto di dare notizie sulla macchia rossa sul becco che non avevi mai notato. E' stata oggetto di ricerche ed esperimenti: è risultato che è un messaggio stimolatorio per i piccoli affamati che picchiettano proprio su di essa per provocare il rigurgito del cibo da parte del genitore. Essi in maniera del tutto innata "premono il pulsante" per avere cibo!!!
Astutissimi i piccoli! Grazie per l'informazione, davvero interessante. Un'ulteriore piccola richiesta da incompetente: Gabbiano reale è Larus argentatus?
Il gabbiano reale zampegialle (o gabbiano reale mediterraneo) è: Larus michahellis, Naumann 1840
Franco
Grazie per i complimenti;in realtà è stato il gabbiano a posarsi lì vicino e a mettersi comodamente in posa... Grazie mille anche per la precisa determinazione Ciao Lucrezia