|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
melampo
Utente Senior
   
Città: pont canavese
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
725 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 agosto 2011 : 20:11:23
|
Inserisci altre foto, foglie, pianta intera....non si può determinare una specie dal solo fiore, e con una sola foto per giunta 
|
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 agosto 2011 : 20:43:59
|
Se dovessi scommettere per gioco, e solo perché per caso conosco l'ambiente di quel posto, mi butterei su Crepis (cfr. aurea), ma guarda, davvero è molto importante attenersi al regolamento e postare molti altri dettagli della pianta: foglie basali, foglie cauline, pelosità, frutti se ci sono, portamento generale, calice o involucro (soprattutto in casi come questa asteracea), ecc…
Link Link |
 |
|
GClaudia
Utente V.I.P.
  
Città: St-Vincent
Prov.: Aosta
Regione: Val D'Aosta
278 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 dicembre 2011 : 07:56:15
|
Crepis aurea (solo perché in VDA è l'unica crepis a fiori arancioni e fiore unifloro !) Buona giornata. Claudia |
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4321 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 dicembre 2011 : 11:30:40
|
Voglio fare i miei complimenti a chi ha risposto qui sopra e in altri post. Mi sembrate bravissimi.
Saluti Alberto
"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti". "Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta" "La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." (L.d.V.) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|