Salve, ho fatto il mio solito giro in gravina e dentro una cavità vi ho trovato un mare di borre. Quando camminavo si sentiva il rumore delle ossicine che si rompevano perchè molte borre erano vecchie e quindi decomposte dagli insetti. Il luogo è di sicuro il posatoio di un barbaggianni ( l'ho visto) e forse l'ha usato anche per la riproduzione, per questo vi evito di andare nel periodo riproduttivo. Ho fatto solo qualche foto sul posto ai crani meno rovinati, che ne pensate cosa ha mangiato ?
foto 1 Immagine: 132,89 KB
foto 2 Immagine: 163,02 KB
foto 3 Immagine: 181,5 KB
foto 4 Immagine: 152,87 KB
foto 5 Immagine: 119,72 KB
foto 6, una borra. I cm sono i numeri piccoli ! Immagine: 279,4 KB
Ugo Ferrero Link le meravigle della natura a Taranto
La disposizione dei crani è un po’ disordinata , comunque direi che il cranio più grande a sinistra nella prima foto (e raffigurato anche nella quarta) è un ratto.
Il cranio più piccolo a destra nella prima foto (e ripetuto nella seconda e quinta) è un’arvicola, Microtus gruppo savii.
Il cranio centrale della prima foto e raffigurato anche nella terza è un topo selvatico Apodemus sp. (probabilmente A. sylvaticus).
Sicuramente hai ragione, ho fatto un pò di disordine ma l'errore è stato nel non segnare all'inizio le foto... Grazie per le identificazioni, quindi mi sembra di capire che ha un bel assortimento di prede a disosizione il nostro barbaggianni..! Grazie e saluti
Ugo Ferrero Link le meravigle della natura a Taranto