|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
massi
Utente V.I.P.
  
 Città: Peveragno
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
240 Messaggi Tutti i Forum |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 agosto 2011 : 15:13:35
|
ciao massimo
da una foto così non è facile, ma io propenderei per una Somatochlora metallica, il verde metallico è molto vivace e splendente; nell'alpestris è un verde nerastro decisamente più cupo
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
Lanius
Utente Senior
   
Città: Trento
Prov.: Trento
1360 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 agosto 2011 : 16:11:52
|
Ciao Gomphus, ma è normale così in alto? Giusto per fare un po' di fanta-odonatologia, possiamo escludere da questa foto la S. arctica? |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 agosto 2011 : 22:02:30
|
ciao lanius
non è tanto "normale", ma neanche poi così strano, soprattutto considerando la collocazione del sito nelle alpi meridionali
l'arctica la escluderei proprio, non solo la colorazione di fondo è verde nerastro scuro come nell'alpestris, ma l'habitat abituale sono praterie acquitrinose a Sphagnum senza specchi d'acqua liberi e con profondità dell'acqua minima, piuttosto che stagni o laghetti... quindi secondo me , il dubbio resta fra metallica e alpestris
damiano, non hai qualche foto, anche brutta, presa di lato o da dietro? se si riuscisse almeno a intravvedere la colorazione dei primi segmenti addominali, in pratica la base ingrossata dell'addome ...
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
massi
Utente V.I.P.
  

Città: Peveragno
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 agosto 2012 : 10:21:00
|
Ciao, vorrei riportare l'attenzione su questa mia osservazione dello scorso anno. Ho fatto alcune valutazioni anche guardando i dati dei nostri cugini francesi che sono molto prossimi al luogo della mia osservazione e mi sono convinto che potrebbe essere una Cordulia aenea La fronte sembra completamente verde, senza segni gialli e la parte terminale dell'addome, gli ultimi segmenti sono più scuri. L'habitat dove è stata rinvenuta e la quota sono compatibili, molto più che S.metallica
cosa ne dite?
  |
Massimo |
 |
|
damiano68
Utente Senior
   

Città: castano primo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1547 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 agosto 2012 : 00:01:14
|
| Messaggio originario di gomphus:
ciao lanius
non è tanto "normale", ma neanche poi così strano, soprattutto considerando la collocazione del sito nelle alpi meridionali
l'arctica la escluderei proprio, non solo la colorazione di fondo è verde nerastro scuro come nell'alpestris, ma l'habitat abituale sono praterie acquitrinose a Sphagnum senza specchi d'acqua liberi e con profondità dell'acqua minima, piuttosto che stagni o laghetti... quindi secondo me , il dubbio resta fra metallica e alpestris
damiano, non hai qualche foto, anche brutta, presa di lato o da dietro? se si riuscisse almeno a intravvedere la colorazione dei primi segmenti addominali, in pratica la base ingrossata dell'addome ...
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
vorrei tanto riuscire a fotografare queste bestiaccie in volo ma non ci riesco 
|
la calma... è la virtù dei calmi Link
Link
|
Modificato da - damiano68 in data 05 agosto 2012 00:41:58 |
 |
|
damiano68
Utente Senior
   

Città: castano primo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1547 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 agosto 2012 : 00:58:59
|
Effettivamente i caratteri della Cordulia ci sono, il muso è tutto scuro senza zone gialle e la parte terminale dell'addome, invece di essere verde prende del bruno/rossiccio.... proprio come hai appena scritto  Anch'io penso che si tratti di Cordulia aenea
Ciaoooo Damiano |
la calma... è la virtù dei calmi Link
Link
|
 |
|
massi
Utente V.I.P.
  

Città: Peveragno
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 agosto 2012 : 08:21:34
|
Io invece avrei voluto farne una da posata, di foto..... Non stava mai ferma 
Comunque potrbbe essere una osservazione molto interessante, nuova specie per la provincia di CN 
Vediamo se Maurizio conferma la mia ipotesi
  |
Massimo |
 |
|
musbeppe957
Utente Senior
   

Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
2792 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 05 agosto 2012 : 19:38:09
|
Anch'io una decina di giorni fa ho fotografato un gruccione con una libellula che pare, dico pare una somatochlora e avevo richiesto una individuazione, La discussione è passata inosservata, ma la cosa interessante è che dalle mie parti questo tipo di libellula non l'ho mai vista e mi interessava appunto sapere se era proprio lei. Il gruccione è stato fotografato in una cava nei pressi di Carignano (TO)
Posto il link della vecchia discussione, scusandomi in anticipo se sono Out in questo post.
Link
Beppe |
L'uomo tra gli animali è il più stupido! Prima distrugge l'ambiente dove vive, poi cerca di porvi rimedio |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 agosto 2012 : 12:23:08
|
ciao ragazzi
a questo punto, credo anch'io che sia una Cordulia aenea
l'avevo esclusa per il periodo, inizio agosto, che mi sembrava troppo tardivo... ma proprio sabato scorso mi ci sono imbattuto, in un laghetto montano in veneto... e ce n'era anche più di una |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
massi
Utente V.I.P.
  

Città: Peveragno
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 agosto 2012 : 19:28:20
|
| Messaggio originario di gomphus:
ciao ragazzi
a questo punto, credo anch'io che sia una Cordulia aenea
l'avevo esclusa per il periodo, inizio agosto, che mi sembrava troppo tardivo... ma proprio sabato scorso mi ci sono imbattuto, in un laghetto montano in veneto... e ce n'era anche più di una
|
Grazie mille Maurizio, effettivamente anch'io pensavo che fosse un po' tardiva come osservazione, ma ho visto che ci sono diversi dati francesi a pochi km in line d'aria dalla mia osservazione proprio in questo periodo. Dovrebbe essere la prima osservazione di questa specie per la provincia di CN 
  |
Massimo |
 |
|
MaggieGrubs
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 agosto 2012 : 23:24:29
|
| Messaggio originario di massi:
| Messaggio originario di gomphus:
ciao ragazzi
a questo punto, credo anch'io che sia una Cordulia aenea
l'avevo esclusa per il periodo, inizio agosto, che mi sembrava troppo tardivo... ma proprio sabato scorso mi ci sono imbattuto, in un laghetto montano in veneto... e ce n'era anche più di una
|
Grazie mille Maurizio, effettivamente anch'io pensavo che fosse un po' tardiva come osservazione, ma ho visto che ci sono diversi dati francesi a pochi km in line d'aria dalla mia osservazione proprio in questo periodo. Dovrebbe essere la prima osservazione di questa specie per la provincia di CN 
 
|
Grande Massi !!! Fantastico, una specie nuova !!!!!
Alida
|
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|