|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Cmb
Moderatore
    
 Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 agosto 2011 : 13:28:16
|
ciao clemens
credo Isodontia mexicana (Sphecidae)
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 agosto 2011 : 12:32:26
|
Grazie Maurizio per la det. - la specie era trovata la prima volta in Francia sud - penso ch'è arrivata anche in Italia (?) - era trovata anche in CH, SLO, A.
uups, ho visto ci sono tanti contributi sulla specie sul forum!
vedi: Link
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
44,32 KB |
 |
|
Pinog
Utente Super
    
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8073 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 agosto 2011 : 21:54:02
|
Sono alcuni anni che in provincia di Treviso trovo l'Isodontia mexicana ma non pensavo fosse un'importata.
Pino P.S. questa l'ho fotografata proprio oggi nell'isola dei morti a Moriago della battaglia (TV) Immagine:
176,6 KB |
 |
|
lucrezia
Utente Senior
   
Città: Treviglio
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
2087 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 agosto 2011 : 08:44:32
|
L'ho appena forografata anch'io ma l'avevo già fotografata lo scorso anno.
Immagine:
139,05 KB
Non sapevo fosse d'importazione. Viene dal Messico? Lucrezia |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|