testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Identificazione falena
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

exu53
Utente V.I.P.


Città: reggio calabria
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Italy


235 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 agosto 2011 : 17:53:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti ! Giorni fa sul muro del portico di casa c'era questa bellissima farfalla notturna di grandi dimensioni,lunga circa 5 cm.Mi aiutate ad identificare la specie? Vivo in una zona periferica di Rc con molta vegetazione spontanea.
Immagine:
Identificazione falena
111,73 KB

delia

chap
Utente Senior

Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


2163 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2011 : 18:02:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come aiuto ti posso dire che è una sfinge, dai che è facile!!!!!


carlo cabella
Torna all'inizio della Pagina

gaetvalent
Utente Senior

Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


3372 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 02 agosto 2011 : 18:22:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Agrius convolvuli.
Ciao.
Gaetano.
Torna all'inizio della Pagina

exu53
Utente V.I.P.


Città: reggio calabria
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Italy


235 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 agosto 2011 : 18:25:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie!

delia
Torna all'inizio della Pagina

Elvaa Aurion
Utente V.I.P.

Città: Rocca Di Caprileone
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


379 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 agosto 2011 : 18:49:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
CHE BELLA! Ne ho una, sto aspettando che sfarfalla... si chiama Jeffrey!

†Elvaa Aurion†

Modificato da - Elvaa Aurion in data 02 agosto 2011 18:49:41
Torna all'inizio della Pagina

exu53
Utente V.I.P.


Città: reggio calabria
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Italy


235 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 agosto 2011 : 19:00:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' veramente bellissima,io non l'avevo mai vista prima...anche se a quanto ho capito dovrebbe essere piuttosto comune.

delia
Torna all'inizio della Pagina

Elvaa Aurion
Utente V.I.P.

Città: Rocca Di Caprileone
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


379 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 agosto 2011 : 20:26:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Guarda, neanche io sono mai riuscita a beccarne una... eppure è davvero stranissimo. Mio padre ha trovato un bruco per caso e l'abbiamo portato a casa prima che i gatti gli facessero la festa! Ma da allora non ne ho più trovati altri... questo nonostante setaccio regolarmente i cespugli di convolvolo vicino casa! Di esemplari adulti no ne ho mai visti dal vivo... credo che sia perchè si mimetizzano bene con la corteccia degli alberi dove si riposano e perchè ho letto che hanno tendenze migratorie, ragion per cui non stanno molto tempo nello stesso posto. Hanno abitudini crepuscolari e notturne se non ricordo male e secondo me non le vediamo anche se sono comuni perchè si imboscano bene. Non capisco proprio come mai la crisalide nel terrario non si è schiusa più... è lì dal settembre scorso, mi sa tanto che oramai non ce la fa! Un vero peccato... sono falene davvero interessanti, su internet ne ho vista una con la spirotromba completamente estesa: una roba impressionante, misura più o meno quanto una cannuccia!

†Elvaa Aurion†
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net