testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 tre o quattro scatti dall'Abruzzo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2011 : 20:56:06 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Alcuni scatti “geologici” della meravigliosa terra d’Abruzzo:

una delle faglie che bordano la conca del Fucino e che disloca anche i sedimenti fluvio-lacustri che si vedono appoggiati allo specchio di faglia (purtroppo la zona è recintata essendo una ex cava abbandonata; sarebbe stato interessante andare a vedere da vicino - “ma che cavolo starai fotografando?”);



Immagine:
tre o quattro scatti dall''Abruzzo
164,33 KB

Immagine:
tre o quattro scatti dall''Abruzzo
156,8 KB

questa mi ha incuriosito: in effetti si tratta di forme calanchive che non ho mai visto, personalmente, così limitate e localizzate su un versante – tra l’altro esposto a nord, credo; è interessante vedere la freschezza anche dell’accumulo alla base, con una forma quasi speculare a quella erosiva);

Immagine:
tre o quattro scatti dall''Abruzzo
181,48 KB

più volte ho girato lo sguardo a controllare se quel blocco si muovesse (gole del Sagittario, stupende); in realtà non so se il masso fosse in realtà "radicato", ma...quel tratto l'ho percorso un pò più velocemnete

Immagine:
tre o quattro scatti dall''Abruzzo
170,91 KB

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 agosto 2011 : 21:42:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao maurizio,

mi piace molto la penultima foto (dove si può notare, molto interessante, quel conoide di deiezione ai piedi delle forme calanchive). Dalle mie parti calanchi manco a sognarli.

Anche l'ultima foto la trovo molto interessante. Il blocco roccioso, di natura calcarea se non interpreto male la foto, mi sembra in giacitura molto caotica.

Fammi capire la parte rocciosa dell'ultima foto è una breccia ad elementi calcarei?

Buona serata

Cordiali saluti

Franco
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 agosto 2011 : 08:39:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sì, la seconda foto l'ho fatta perchè in effetti è singolare anche come interpretazione: sono calanchi, ma la forma complesiva (e la presenza dell'accumulo così fresco) ci fa pensare più ad una frana, ad un movimento di massa;

se osservi bene all'apice destro della forma, ai limiti del bosco, si intravede in effetti una scarpata di distacco;

anche sulla parte boscosa del versante (in particolare a sinistra) si intravedono delle ondulazioni parallelle al versante evidenziate dalle fasce di vegetazione;

nell'ultima foto la giacitura della formazione, massiva con strati di spessore anche di due o tre metri, è rovesciata: in quel punto, però, affiorano (hai visto giuso) delle megabrecce calcaree - nom conosco il nome e l'età della formazione, però;

la prima foto l'ho fatta perchè credo che quella sia una delle faglie riattevatesi durante il terremoto di Avezzano del 1915, disastroso;

ciao e buona giornata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)

Modificato da - mauriziocaprarigeologo in data 04 agosto 2011 08:39:58
Torna all'inizio della Pagina

balocchi
Utente V.I.P.


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 agosto 2011 : 19:11:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Purptroppo non sapreti se la prima foto sia una faglia effettiva (non credo) o una scarpata di linea di faglia... più probabile vista la superficie dell'affioramento irregolare.

Dalla foto è poco chiaro, anche se potrebbe essere interpretata come faccia triangolare...



Paolo
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 agosto 2011 : 01:30:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la superficie che si vede nella seconda foto (l'ingrandimento) è proprio una parte dello specchio di faglia che nella parte superiore (prima foto) è invece parecchio erosa, modificata ed arretrata...purtroppo non è stato possibile raggiungere come ti dicevo il sito, anche perchè c'era già chi cominciava a stranirsi, giustamente

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net