ciao a tutti queste 3 conchiglie vengono dal Golfo di Cagliari , Località Cala Regina -52 m la gialla è un opercularis tipica..... le altre??? misurano tutte 35-36 mm degli esemplari "spinosi" ne ho trovati 5 esemplari grazie e ciao
Immagine: 139,91 KB
Immagine: 167,08 KB Immagine: 174,9 KB
Modificato da - NAPPUS in Data 30 luglio 2011 23:15:40
alcuni li ho trovati pure io personalmente altri me li hanno dati i pescatori che operano proprio dentro il golfo in località Cala Regina -52 m si può sapere di più? mi intriga questa forma...
Salve Tempo fa a Milazzo (ME) tra i residui di pesca ne trovai una di colore giallo, confrontandola con quelle di andrea, ho notato che ha le caratteristiche "spine" rispetto ad altri esemplari in mio possesso. Potrebbe trattarsi della stessa forma descritta da Payraudeau? allego una foto fatta in webcam con il particolare della scultura
Andrea ___________________________________________
< ...Ognuna delle milioni di conchiglie vuote portate dal mare sulle spiaggie di tutto il mondo ha una sua storia... > Immagine: 15,61 KB
Modificato da - andrea93 in data 31 luglio 2011 11:35:57
L'A. opercularis è estremamente variabile, come molti pectinidi di queto genere, dei tuoi 3 esemplari postati direi che la forma tipica non c'è perchè ha coste più arrotondate e meno spinose, ora dire a quali forme appartengano è veramente difficile anche viste le dimensioni che evidenziano esemplari ancora non perfettamente adulti, solo l'ultimo combacia con la f. audouini tipica. Per quanto riguarda la distribuzione di questa forma si hanno segnalazioni dalle coste della Turchia fino ben all'interno dell'oceano Atlantico.