ATTENZIONE! Considerata la situazione in cui versa la grande maggioranza delle acque pubbliche italiane, il Forum di Natura Mediterraneo ricorda che l’immissione non autorizzata di qualsiasi specie di pesce in acque pubbliche è illegale in quanto può mettere a rischio gli equilibri ambientali e minacciare gravemente la biodiversità. Particolare pericolo è rappresentato dall'introduzione di qualunque specie alloctona. In linea di principio sono da preferirsi immagini di pesci nel loro ambiente naturale o collocati temporaneamente in un acquario fotografico. Le foto di pesci morti sono in generale permesse solo in caso di individui deceduti per cause naturali (es: morie dovute a crisi anossiche o ad essiccazione di bacini, predazione, ecc.). Foto di individui morti dopo essere stati pescati sono ammesse solo in presenza di un reale interesse scientifico della cattura e comunque possono essere pubblicate solo dopo consultazione dei moderatori della sezione. Le foto di individui pescati (fotografati su nasse, retini o in mano) sono ammesse quando si tratti di individui in buona salute e ritratti nei pressi dell’ambiente di cattura, dunque non è possibile (in assenza di interesse scientifico, sempre previo consenso dei moderatori) pubblicare foto di pesci vistosamente feriti (eccettuate naturalmente le normali ferite dovute all’amo), colpiti con il raffio, tenuti tra le mani asciutte o fotografati in ambienti evidentemente lontani dal luogo di cattura (parcheggi, abitazioni, cucine, etc.). Non è inoltre consentito pubblicare nella sezione fotografie di pesci trattenuti in maniera scorretta (ad. es. per gli occhi).
Non lo so nemmeno io, a parte le informazioni che tu stesso riporti. Comunque quelli che si sono visti nelle foto non sono guppy, sono endler. Quanto puri non saprei, ma endler di sicuro, magari un po' "sporcati" con guppy. Il che rende la notizia doppiamente interessante, nonostante che nel riportarla non se ne siano accorti .
"...ho visto nina volare/ fra le corde dell'altalena/ un giorno la prenderò/ come fa il vento alla schiena.."
Ma pensate che siano veramente selvatici o rinselvatichiti? Immagino siano stati gettati lì da qualche acquariofilo, anche se resta il fatto sorprendente che siano sopravvissuti. Strano anche che siano stati avvistati in un ruscello. Mi aspettavo che stessero in acqua stagnante come le gambusie. luigi
leggendo su altri forum dicono che non sono endler ma solo reticolata dopo molti incroci casuali. quello che mi chiedo è come mai i maschi non siano poi così "belli", non credo che vi siano molti predatori, quindi dovrebbero essere più vistosi e meno mimetici.
cmq spero che qualcuno mi dia qualche info, non ce la faccio a stare qui senza sapere se ci sono ancora e dove siano di preciso
vai! il miglior modo per trovare informazioni e` andare e cercare. Mica e` in Islanda. Al limite, se non trovi niente, ti fermi a fare una bella mangiata.
ciao, io ho un giornale dove dice che probabilmente sono scappati da un grande allevamento lì vicino, comunque sono guppy selvatici e secondo me hanno perso la lunga coda per riuscire a cavarsela meglio con la corrente.... questi specchi d' acqua mantengono una temperatura intorno ai 20 gradi anche d' inverno grazie a delle sorgenti termali se ti interessano notizie riguardo all' allevamento (differente dai normali guppy) sono qui....
vai! il miglior modo per trovare informazioni e` andare e cercare. Mica e` in Islanda. Al limite, se non trovi niente, ti fermi a fare una bella mangiata.
il problema è trovare il ruscello, è proprio minuscolo!
Messaggio originario di davide97:
ciao, io ho un giornale dove dice che probabilmente sono scappati da un grande allevamento lì vicino, comunque sono guppy selvatici e secondo me hanno perso la lunga coda per riuscire a cavarsela meglio con la corrente.... questi specchi d' acqua mantengono una temperatura intorno ai 20 gradi anche d' inverno grazie a delle sorgenti termali se ti interessano notizie riguardo all' allevamento (differente dai normali guppy) sono qui....
anfydade97
grazie dell'aiuto l'allevamento è molto differente?
si, l' allevamento è differente da quello dei normali guppy.... la vasca deve essere di almeno 80 litri con valori simili all' habitat di provenienza (ph 7,8; dkH 7-8°; dgH 18-20°; nitrati inferiori a 15 mg-l). evita la convivenza con altre specie e cerca di piantumare bene l' acquario, la fase più importante è l' adattamento quindi ti consiglio di prenderne molti (una 10 puo bastare).... scusa se ti rispondo solo ora
si, l' allevamento è differente da quello dei normali guppy.... la vasca deve essere di almeno 80 litri con valori simili all' habitat di provenienza (ph 7,8; dkH 7-8°; dgH 18-20°; nitrati inferiori a 15 mg-l). evita la convivenza con altre specie e cerca di piantumare bene l' acquario, la fase più importante è l' adattamento quindi ti consiglio di prenderne molti (una 10 puo bastare).... scusa se ti rispondo solo ora
anfydade97
grazie delle info ;) come mai questo diverso allevamento? per riprodurre le caratteristiche del ruscello? sono reticolata giusto?
ciao , i guppy sono dei poecilia reticulata (guppy) e non poecilia wingey (endler). Secondo me dato che in natura sarebbe sconveniente avere colori brillanti e code lunghe che impediscono l' agilità del nuoto (come nelle tante variazioni dei carassi, che in natura non sopravviverebbero) questi pesci si sono adattati fino a raggiungere le forme attuali. Con il tempo si sono anche abituati ai valori del ruscello, forse la vasca dovrebbe essere spaziosa perchè sono pesci abituati a grandi spazi, all' inizio saranno molto timidi ma con il tempo si abitueranno e diventerranno più domenstici.... più rifugi metti a loro disposizionee prima si abitueranno. il periodo migliore per la pesca è la primavera o l' autunno quando le piante diminuiscono. se hai domande chiedi pure
Ancora non ho avuto la possibilità di verificare con esattezza la specie (non avevo un retino e oltretutto non sono espertissimo né di pesci da acquario né autoctoni), ma ho trovato un ricco popolamento di Guppy in un canale nei pressi di Colle val d'Elsa, in provincia di Siena. Vi terrò informati...
Io ho 5-6 di questi (fonte repubblica.it). I maschi sono piccoli, inizialmente pensavo fossero poco più che avannotti ma di grossi non ne ho visti, potrebbero essere già adulti. Deduco quindi che si sono acque termali anche là? Immagino siano grosso modo identici. Infatti "selvaggionendosi' perdono un po' di colore ma comunque sono sempre visibili da fuori. Sembra un incrocio di Endler con i guppy normali. Ah, ho trovato anche Platy e mi sembra che ho preso anche 2 black molly!
Immagine: 47,98 KB
Modificato da - Ibra in data 04 maggio 2012 10:20:26
A occhio, per la colorazione, sembra un P. Wingei (che tra l'altro è un po' più piccolo), anche se la distinzione con P. reticulata è basata sul gonopodio. In pratica non cambia nulla: un altro alloctono sconsideratamente introdotto nelle acque italiane. Antonio
Ciao Antonio, questi pesci si accoppiano coi guppy normali che tu sappia? Infatti sembra un Endler ma molti dicono sia un mix con la Reticulata, ma la somiglianza sta più dalla parte degli Endler, e sono tutti piccolini. Comunque non far caso alla foto che è zoommata molto, saranno lunghi 2 cm, sono piccoli i maschi. Anche i Platy sono neri e bianchi, proprio selvatici, mai vista una cosa simile. A tatto acqua sui 30 °C nei ruscelli, è calda.
Modificato da - Ibra in data 04 maggio 2012 10:47:55
Ciao Ibra, riguardo alla colorazione selvatica, tieni conto che la maggior parte delle forme allevate sono determinate da caratteri recessivi che vengono fissati con la selezione da parte degli allevatori tramite accoppiamenti tra consaguinei, almeno nelle prime generazioni. In natura sono di solito selezionati negativamente e ricompaiono i caratteri selvatici più adattativi. I Poecilidae hanno parecchie generazioni all'anno se le condizioni ambientali lo permettono(bisognerebbe vedere se nel corso d'acqua in esame è così) quindi in poco tempo il fenotipo può, in qualche misura, tornare allo stato originario della specie o presentare dei caratteri selezionati dal nuovo ambiente. Se i P. Wingei si possano incrociare con i P. reticulata non lo so con certezza, anche se per molto tempo sono stati ritenuti una varietà o sottospecie. Il fatto che il gonopodio sia differente (quello dei reticulata è uncinato) potrebbe essere una barreria all'ibridazione ma non ne sono sicuro. Scusa per la dissertazione chilometrica. Antonio
No anzi, ti ringrazio per la bella spiegazione. ;) Per cui anche nelle zone originarie sicuramente non avranno colori sgargianti come nei negozi d'acquari o negli allevamenti giusto? Credo sia anche normale. Non so però se l'accoppiamento con i classici guppy provochi poi figli sterili come con le gambusie.