testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Neozephyrus quercus o ...... ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 luglio 2011 : 11:25:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Monte Conero (AN), 17/07/2011

E' la prima volta che trovo questo licenide (è stata come al solito una bella emozione). Ne approfitto per fare una domanda: ho visto che in galleria è classificata come Neozephirus quercus (ma esiste anche una foto col nome Quercusia quercus), in rete ho trovato Thecla quercus e su Ckmap Favonuis quercus... Qual'è il nome corretto?

Ciao

Marco


Immagine:
Neozephyrus quercus o ...... ?
176,79 KB

Modificato da - mbondini in Data 22 luglio 2011 11:26:23

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 luglio 2011 : 11:52:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso che il nome attuale sia Favonius quercus (Linnaeus, 1758) i sinonimi che sono (stati) usati per quanto riguarda il genere sono tutti quelli che hai menzionato : Neozephirus Sibatani & Ito, 1942 - Quercusia Verity, 1943 - Thecla Fabricius, 1807 ( dati presi da Leps ). Mi piace molto questo licenide, che da me con tutte le querce che ci sono, è molto comune!ha un volo velocissimo a zig-zag- e in genere se ne sta in alto sulle fronde, ma ho notato che al mattino presto, e a volte anche quando il cielo si alterna a nuvole e sole, scende di quota, e occasionalmente (specie le femmine), apre le ali mostrando dei riflessi blu spettacolari.



Immagine:
Neozephyrus quercus o ...... ?
57,79 KB

Personalmente , mi piace il termine Tecla della quercia per questa bella specie
ciao
Stefano


Modificato da - stefanovet1958 in data 22 luglio 2011 12:01:39
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 luglio 2011 : 14:10:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Stefano .
Effettivamente quel giorno era molto ventoso quindi le farfalle cercavano di ripararsi dentro la macchia ed evitavano le cime degli alberi. Una mi ha anche fatto vedere i riflessi blu, ma non mi ha dato il tempo di fotografarla; adesso che so dove trovarle, ritenterò l'impresa.

Ciao

Marco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,82 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net