|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
picollo
Utente Senior
   
 Città: Collecchio
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
552 Messaggi Flora e Fauna |
|
picollo
Utente Senior
   

Città: Collecchio
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
552 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 luglio 2011 : 17:16:05
|
Altra inquadratura. Immagine:
185,65 KB
Sergio Natura del Parmense: Link |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 luglio 2011 : 17:23:43
|
Ciao Sergio, complimenti per le belle foto 
| Messaggio originario di picollo: ... potrebbe nutrirsi della vite americana? ... |
sì, è una delle piante nutrici Parthenocissus sp. 
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
picollo
Utente Senior
   

Città: Collecchio
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
552 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 luglio 2011 : 17:32:07
|
| Messaggio originario di clido: ... sì, è una delle piante nutrici Parthenocissus sp. 
|
Allora proverò a dare un'occhiata, non si sa mai... Grazie.
Sergio Natura del Parmense: Link |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 luglio 2011 : 19:33:01
|
Io l'ho sempre allevata sulla vite americana, perché le larve mature mangiano quantità impressionanti di foglie e la vite americana è facilmente reperibile e raramente trattata con insetticidi, a differenza della vite nostrana. Anche se le femmine in cattività, pur disponendo di vite nostrana e americana, hanno sempre deposto sul Galium...
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 luglio 2011 : 09:37:58
|
Bellissime foto e farfalla.
Giovanni |
 |
|
picollo
Utente Senior
   

Città: Collecchio
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
552 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 luglio 2011 : 12:31:35
|
| Messaggio originario di mazzeip:
Io l'ho sempre allevata sulla vite americana, perché le larve mature mangiano quantità impressionanti di foglie e la vite americana è facilmente reperibile e raramente trattata con insetticidi, a differenza della vite nostrana. Anche se le femmine in cattività, pur disponendo di vite nostrana e americana, hanno sempre deposto sul Galium...
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe
|
Approfitto per chiedere in quale periodo è meglio cercare i bruchi. Grazie.
Sergio Natura del Parmense: Link |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 luglio 2011 : 14:59:52
|
Giugno, ma non è facile trovarli, le uova vengono deposte una ad una e non in gruppo, quindi i bruchi sono isolati e di solito su piante tipo Rumex, epilobio o Galium, dove non è facilissimo vederli. In realtà tutte le osservazioni degli ultimi anni mi fanno ritenere che:
- le femmine migranti trovate in natura o al lume in maggio-giugno depongono con facilità in cattività (percentuale di successo intorno all'80%), a patto di far passare loro una notte o due in una gabbietta abbastanza ampia (almeno 50cm di altezza) nella quale abbiamo disposto del Galium con i gambi in un piccolo contenitore con dell'acqua; gli steli del Galium devono arrivare al soffitto della gabbietta. Per cattività oltre i due giorni le femmine vanno alimentate (in caso vediamo come si fa )
- le femmine trovate in natura o al lume in luglio-agosto non mi hanno MAI deposto le uova, pur avendole tenute nelle identiche condizioni descritte qui sopra, e avrò provato almeno una ventina di volte; ritengo che la generazione di luglio-agosto derivi da una generazione locale, figlia delle femmine migranti tardo primaverili, e che tale generazione alle nostre latitudini (Italia centrale) sia sterile, forse a causa delle temperature più basse a cui si sviluppano le larve (ma non conosco alcun lavoro in proposito).
Tutti i miei allevamenti hanno avuto origine da femmine di maggio-giugno.
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
picollo
Utente Senior
   

Città: Collecchio
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
552 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 luglio 2011 : 16:55:05
|
Tutto molto interessante e... troppo complicato per me. Sapevo per averlo letto su qualche libro che si trattava di specie migratoria e gli esemplari che ho trovato io (sempre al mattino posate sul muro vicino ad una fonte di luce restata accesa la notte) sono della metà di agosto, quello di 2 anni fa, e della metà di luglio quello di quest'anno. Quest'ultima è capitata dopo due giorni di vento proveniente da meridione (in senso lato) e quindi per la zona dove è stata trovata (Terenzo si trova in una valle laterale del Taro sulla direttrice che scende dal P.so della Cisa)potrebbe trattarsi di individuo migrante magari favorito dalla circolazione dell'aria?
Sergio Natura del Parmense: Link |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 luglio 2011 : 17:23:00
|
I grossi movimenti migratori sono di solito primaverili, gli esemplari di giugno luglio ritengo siano con tutta probabilità nati qui, da femmine primaverili migranti.
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|