testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Il campo dei Licenidi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 luglio 2011 : 17:09:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho la fortuna di stare molto vicino a zone ben frequentate , così anche in 1/2 ora durante la pausa-pranzo posso fare piacevoli incontri. Questo è un campo incolto tra uliveti e macchia rada, dove l'erba medica non manca mai. Qui c'è una delle poche colonie di Plebejus (argus?) che ho trovato nelle vicinanze, ma oggi c'erano un bel pò di "piccolette" a far loro compagnia: uno Pseudophilotes baton ,un Lampides boeticus portati via dal vento prima che potessi fotografarli. Un pò più di fortuna con questa femmina di Leptotes pirithous ..........

Monte Malbe 21/07/2011


Immagine:
Il campo dei  Licenidi
78,66 KB

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 luglio 2011 : 17:13:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...insieme agli onnipresenti Polyommatus icarus e Aricia agestis, volava anche questo sospettoso maschio di Polyommatus (Lysandra) coridon ....

Monte Malbe (Pg) 21/07/2011


Immagine:
Il campo dei  Licenidi
96,23 KB
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 luglio 2011 : 17:16:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
......la colonia di Plebejus argus era in fermento, con maschi ...

Monte Malbe (Pg) 21/07/2011


Immagine:
Il campo dei  Licenidi
106,22 KB


Immagine:
Il campo dei  Licenidi
103,76 KB



Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 luglio 2011 : 17:18:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....e femmine......

Monte Malbe (Pg) 21/07/2011



Immagine:
Il campo dei  Licenidi
76,21 KB
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 luglio 2011 : 17:20:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ma la sorpresa più bella, me l'ha data questa qui...

Monte Malbe (Pg) 21/07/2011


Immagine:
Il campo dei  Licenidi
82,62 KB
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 luglio 2011 : 17:22:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...una femmina di Cupido(Everes) argiades intenta a deporre sull'erba medica....

Monte Malbe (Pg) 21/07/2011


Immagine:
Il campo dei  Licenidi
80,59 KB

Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 luglio 2011 : 17:25:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...è una specie (finora) decisamente poco comune dalle mie parti, ne avevo visto un altro esemplare due anni fa, mentre la " cugina" alcetas, è comunissima.....

Monte Malbe (Pg) 21/07/2011


Immagine:
Il campo dei  Licenidi
108,99 KB
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 luglio 2011 : 17:26:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me tra i Cupido, è il più bello........

Monte Malbe (Pg) 21/07/2011


Immagine:
Il campo dei  Licenidi
85,82 KB
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 luglio 2011 : 17:28:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Monte Malbe (Pg) 21/07/2011


Immagine:
Il campo dei  Licenidi
120,5 KB



..Adesso spero di incontrare anche un "maschietto"
ciao
Stefano

Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 luglio 2011 : 19:12:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che belle! e che fortuna!
Complimenti.


Angela
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 luglio 2011 : 16:59:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in mancanza di tempo (e di ferie ) questo campo sta diventando ultimamente l'unico posto "ludico" che posso frequentare . comunque all'ora di pranzo, nonostante il vento qualche cosa volava, tra i ciuffi di medica :
stanno aumentando i P. coridon, sia i maschi.....

Monte Malbe (Pg) 22/07/2011


Immagine:
Il campo dei  Licenidi
92,06 KB
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 luglio 2011 : 17:01:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
......... che le femmine....

Monte Malbe (Pg) 22/07/2011


Immagine:
Il campo dei  Licenidi
132,05 KB
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 luglio 2011 : 17:05:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...inoltre da queste parti, ai primi d'agosto, lo scorso anno, volavano anche diversi P. thersites, per cui mi sono messo a cercarli! risultato : Aricia agestis veramente grandi ( come un grosso icarus )....

Monte Malbe (Pg) 22/07/2011


Immagine:
Il campo dei  Licenidi
105,92 KB
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 luglio 2011 : 17:14:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
.......e P. icarus che nascondevano il "famigerato puntino" simulando i thersites, ma di loro nessuna traccia....

Monte Malbe (Pg) 22/07/2011

Immagine:
Il campo dei  Licenidi
114,63 KB
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 luglio 2011 : 17:25:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Solitaria, come sempre , una Lycaena phlaeas

Monte Malbe (Pg) 22/07/2011


Immagine:
Il campo dei  Licenidi
103,23 KB

Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 luglio 2011 : 17:31:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Monte Malbe (Pg) 22/07/2011


Immagine:
Il campo dei  Licenidi
98,09 KB

mi piace moltissimo il genere Lycaena, peccato che qui in "basso" volino solo la phlaeas e il tityrus, l'altra che potrebbe esserci, la bellissima Lycaena thersamon non l'ho mai vista, e a detta dei pochi che si "occupano" di farfalle in Umbria che conosco, è super localizzata!!!! (..però, hai visto mai....)
ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 luglio 2011 : 17:59:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che invidia Stefano, alcune di queste non le ho mai viste... Mi fai venire voglia di farmi qualche pausa pranzo all'aperto.
Ho visto che la Lycaena thersamon è segnalata anche nelle vicinanze di Fabriano, se riuscirò a trovarla non mancherò di segnalartelo.

Ciao

Marco
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 luglio 2011 : 18:08:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mbondini:

Che invidia Stefano, alcune di queste non le ho mai viste... Mi fai venire voglia di farmi qualche pausa pranzo all'aperto.
Ho visto che la Lycaena thersamon è segnalata anche nelle vicinanze di Fabriano, se riuscirò a trovarla non mancherò di segnalartelo.

Ciao

Marco



penso che le specie che volano qui da me volino anche dalle tue parti: tutto sta a cercarle
ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 luglio 2011 : 18:45:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il versante adriatico è generalmente più avaro di specie rispetto a quello tirrenico. Ad esempio sul parco del Conero sono state censite 470 specie negli ultimi trent'anni, ma, se non ricordo male, non sono mai stati trovati il Cupido(Everes)argiades, la Aricia agestis e forse neanche il Polyommatus thersites.
La speranza è comunque l'ultima a morire, la ricerca continua....

Ciao

Marco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net