Goriano Sicoli (Aq) (curiànë)è attestato in un documento degli anni 1150-1168 nella forma Gorianum Siccum, che risulta già composta dei due termini presenti nel nome attuale. Il primo è una derivazione prediale dal gentilizio Cordius, e significa “podere della famiglia Cordia”. Il secondo termine risale ad un personale longobardo Sikilo. (A.S.)
Modificato da - tepare in Data 06 settembre 2004 14:31:25
la Piazza della Fontana caratterizzata dal monumentale fontanile ricco di vasche, lavatoi, porticati e mascheroni. In questo luogo, nel 1474, il Capitano Aragonese Danesio Conazzi scoprì la polla d’acqua sorgiva che diede luogo all’acquedotto e alla Fonte ampliata nel ‘700.