Assomiglia molto alla paradisea liliastrum che io non ho mai visto.
Questa pianta invece la incontro ogni anno in due località del Parco Nazionale d'Abruzzo, l'una nel versante laziale a 1500 m s.l.m., l'altra nel versante abruzzese a 1400, entrambe in prossimità di corsi d'acqua. Il numero delle piante presenti è esiguo e localizzato per entrambe le stazioni.
Ho cercato notizie sulla paradisea liliatrum e risulta essere piuttosto rara al nord, rarissima nell'Appennino centrale ed assente in Lazio e Abruzzo. Un altro sito parla di errata segnalazione in Abruzzo. Se tali notizie sono esatte questa è un'altra pianta perchè i lugohi dove l'ho fotografata sono molto frequentati e studiati.
Alessandro saprà subito escludere che si possa trattare di paradisea perchè la conosce bene. Non ricordo se vi ho già esposto questo dubbio altre volte, perchè è un problema che mi sono posta altre volte ma adesso ho un vuoto di memoria in proposito. Se ne abbiamo già parlato scusatemi.
Di che pianta si tratta? Vi risulta che la paradisea liliastrum è presente in Abruzzo e Lazio?
Luogo: versanti laziale e abruzzese del PNALM Periodo: luglio di 3 anni consecutivi Habitat: nelle vicinanze di torrenti montani Altitudine: 1400/1500 m
Versante laziale Parco Nazionale d'Abruzzo 10 luglio 2011 Immagine: 194,95 KB
Angela
Modificato da - Centaurea in Data 11 ottobre 2011 14:11:19