| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | giorginoUtente Senior
 
     
 
                Città: FosdinovoProv.: Massa Carrara
 
 Regione: Toscana
 
 
   775 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 luglio 2011 :  21:49:54     
 |  
           	| Oggi 17, alpi Apuane, al limite tra faggeta, pineta e prati aperti, 1300 m slm. Qui vado sul sicuro: rilevate tre stazioni, non vicine tra di loro, costituite da 3, 3 ed 1 esemplare.
 Aggiungo che nella faggeta si trovano, sparse, in diversi stadi di fioritura, anche E. microphylla, che cito soltanto senza inserirne foto. Tutto in uno spazio di meno di mezzo chilometro quadrato.
 Nei dintorni ancora Qualche Cephalanthera rubra, Gymnadenia conposea, Dactylorhiza fucsii, tutte a fine fioritura; delle Neottia non restano che fusti rinsecchiti con gli ovari gonfi...
 giorgino
 
 Immagine:
 
   214,61 KB
 
 Immagine:
 
   146,26 KB
 
 Immagine:
 
   147,64 KB
 065 068 063
 
 |  |  
                | fiorinoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: FiesoleProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   376 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 luglio 2011 :  22:19:47     
 |  
                      | Bene Giorgio !! E.atrorubens (più o meno classica), come ho gia detto nel post precedente riguardo alle foto di Iaia, esistono colorazioni chiare in varie località, fino al giallo chiaro. Ciao R.
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |