Anzitutto grazie per la risposta Guido..La testa che hai tu è proprio quello che immaginavo potesse essere questa mia.. Tuttavia ci sto facendo l'abitudine.Penso che all'università abbiamo la tua stessa possibilità di suddividere l'immagine tra oculari e camera, per cui davo per scontato che sarebbe stato così anche con questo microscopio.. Ad ogni modo certo mi sono procurato vetrini, coprioggetto e un pò di attrezzatura. Camera control pro l'ho provato (la versione di prova), ma l'ho trovato pessimo: non ti permette in alcun modo di fare video, e l'immagine resta piccola nel monitor. Ho anche contattato un azienda che produce questo tipo di software in campo astronomico, e sono in attesa di una versione di prova del loro programma.. Per il collegamento al pc uso la normale uscita usb, non ho mai provato l'hadmi..Poi ora che mi è scaduta la versione di prova di camera control, non posso vedere proprio nulla..Spero che questo programma possa risolvere.. Infine ho appena saputo che anche la d5000 ha la possibilità del blocco dello specchio..pensate possa essere il fatto che non usi questa funzione a procurare il mosso e/o lo sfocato? Questa l'ho scattata a 100X, sempre andando a tentativi guardando dal piccolo display..ma purtroppo resta sfocata.. Immagine: 197,79 KB
Modificato da - Luciano89 in data 22 dicembre 2011 01:10:13
La D5000 non dovrebbe avere un blocco vero e prorpio dello specchio ma un alzata prima dello scatto, che è molto più comodo in quanto continui a vedere l'immagine sino a poco prima dello scatto, sicuramente ti conviene adoperarla.
Come dice Geppe una serie di scatti con piccole variazioni di messa a fuoco ti toglierà ogni dubbio.
La faccenda mi ha incuriosito, so di essere un apprendista ma mi permetto di darti alcune indicazioni.
Se hai una lente di Bertrand controlla prismi e lenti specialmente della testa.
Esclusi il CdF.
Inserisci uno dei due oculari che utilizzi per le osservazioni nell'uscita verticale (quella che utilizzi per le foto) e verifica se visivamente la qualità ti sembra la stessa che osservi dal lato binocolo.
Prova a fare alcuni scatti per ogni obiettivo variando la messa a fuoco, metti a punto per ogni ottica l'illuminazione secondo Koheler e lascia i diaframmi completamente aperti.
Se la foto del 17-07-2011 ore 17.47 l'hai fatta con la stessa attrezzatura e parametri delle altre si deve riuscire a ripeterla.
Tienici informati.
Auguri, sia di buon Natale che di buona fotografia.