testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 TUNICATI
 Ascidia coloniale Polysyncraton lacazei
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7448 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 luglio 2011 : 20:48:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Ascidiacea Ordine: Aplousobranchia Famiglia: Didemnidae Genere: Polysyncraton Specie:Polysyncraton lacazei
Assomiglia a Haliclona fulva, ma senza la vostra conferma non sono affatto sicuro.

AMP Portofino, immersione dell'Olivetta, profondità di circa 25 m, 15-07-11.

Grazie

Immagine:
Ascidia coloniale Polysyncraton lacazei
65,3 KB

Immagine:
Ascidia coloniale Polysyncraton lacazei
51,37 KB

Paolofon

Modificato da - Neto in Data 16 luglio 2011 15:06:55

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 16 luglio 2011 : 12:08:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, è un'ascidia coloniale.

Rossella
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7448 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 luglio 2011 : 17:18:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai ragione!

Grazie mille!

Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 16 luglio 2011 : 18:11:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Di niente... forse potrebbe essere una bella colonia di Polysincraton lacazei.

Rossella
Torna all'inizio della Pagina

Protesilao
Moderatore


Città: La Maddalena
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


1938 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 agosto 2011 : 08:13:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Rossella, anch'io credo che si tratti di P.lacazei,qual'era la sua superficie?[:D]

Antonio Colacino
Protesilao
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7448 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 agosto 2011 : 10:11:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa è una domanda difficile.... così, a memoria, forse sui 15 cm²....



PaoloFon
Torna all'inizio della Pagina

Protesilao
Moderatore


Città: La Maddalena
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


1938 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 agosto 2011 : 11:56:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Paolo,la domanda era mirata, infatti questi organismi sono di piccole dimensioni,un saluto cordiale

Antonio Colacino
Protesilao
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net