testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Cyaniris semiargus?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2011 : 18:13:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Cyaniris semiargus? E' un azzardo di determinazione.

Erano tante, la maggior parte azzurre e alcune marrone con riflessi dorati (credo il maschio), raggruppate sulla sabbia vicino il torrente.
Ho trovato difficoltà a fotografarle perchè essendo pomeriggio inoltrato, nell'avicinarmi gli proiettavo la mia ombra, facendole spaventare. Queste tre foto sono un taglio abbastanza spinto.


Immagine:
Cyaniris semiargus?
233,23 KB

Angela

Modificato da - AngelaI in Data 14 luglio 2011 18:14:53

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2011 : 18:15:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cyaniris semiargus?
218,26 KB

Angela
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2011 : 18:15:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cyaniris semiargus?
207,24 KB

Angela
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 luglio 2011 : 18:27:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nella prima foto, ci sono tre specie diverse: Cyaniris semiargus è l'ultimo a destra, al centro c'è un Cupido (quale fra un minimus e un osiris, penso non si possa dire solo con quest'immagine anche se per le dimensioni opterei per il secondo) a sinistra c'è un Polyommatus sp. ( anche per questo ci vorrebbe il "lato B", poi in quota ci sono tante specie...) il ritratto al centro è di un Cyaniris semiargus, mentre l'ultima, mi sembra un Hesperidae, ma non so quale
ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2011 : 18:36:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lo sapevo che avrei fatto bene a non azzardare.


Angela
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8970 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 luglio 2011 : 18:48:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di stefanovet1958:..., mentre l'ultima, mi sembra un Hesperidae, ma non so quale
...


... propenderei per Erynnis tages (Linnaeus, 1758)



Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 luglio 2011 : 11:31:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi rendo conto della difficoltà di determinazione precisa con queste foto, ma sarei interessata a sapere se nel gruppo c'è cupido osiris perchè nel PNA risulta sporadida e molto localizzata e nelll'ultimo testo stampato sulle farfalle diurne, non risulta avvistata in questa zona del Parco.
Inserisco altre foto in cui ci sono tre delle farfalle della prima foto in diversa posizione.

Immagine:
Cyaniris semiargus?
211,71 KB

Angela
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 luglio 2011 : 11:31:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cyaniris semiargus?
206,95 KB

Angela
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 luglio 2011 : 11:32:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cyaniris semiargus?
208,87 KB

Angela
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 luglio 2011 : 11:55:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'ultima in basso è un Cupido. il profilo arrotondato dell'ala posteriore (senza codine presenti nel C. alcetas e C. argiades) stringe il campo ai soli C. minimus e C. osiris. Senza una visione dell'interno delle ali, però penso che non si possa dire quale dei due sia. Il minimus (maschio e femmina) è di color bruno, l'osiris " maschio) è di un bel colore azzurro violetto ( a volte anche abbastanza "cupo")

Questo è un Osiris dei Monti Sibillini, più o meno sui 1500 mt d'altezza.....


Immagine:
Cyaniris semiargus?
78,44 KB


Immagine:
Cyaniris semiargus?
79,26 KB

Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 luglio 2011 : 12:00:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e questo è un Minimus del Mte Tezio, vicino Perugia, sugli 800 mt


Immagine:
Cyaniris semiargus?
64,95 KB


Immagine:
Cyaniris semiargus?
80,87 KB

La prossima volta nel " mucchio delle farfalline azzurre " concentrati su quello " piu piccolo" e aspetta che apra le ali... " a quella quota sull'Appennino tra Lazio e Abruzzo non mi stupirei affatto che fosse un C. osiris)
ciao
Stefano

P.S
il Polyommatus della prima foto mi sa tanto di P. dorylas.... ( è l'unico che sul retro ha le lunule arancio non contornate di nero...)

Modificato da - stefanovet1958 in data 15 luglio 2011 12:06:10
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net