testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Pentatomidae: Rhaphigaster nebulosa (ninfa) della Toscana
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

schiumina
Utente V.I.P.

Prov.: Firenze

Regione: Toscana


366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 luglio 2011 : 00:43:02 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti voi, premetto di essere ignorante come una capra in materia, e a stento riconosco la vespa dall'ape... Mi potete dire che insetto è questo? Nel mio giardino ce ne sono diverse decine...
Fotografato il 09/08/2011 a Signa (FI)(non ricordo l'ora)


Immagine:
Pentatomidae: Rhaphigaster nebulosa (ninfa) della Toscana
83,3 KB

"Non ci sono uomini perfetti ma soltanto perfette intenzioni"

Modificato da - vladim in Data 03 aprile 2016 18:55:16

Ester Lux
Utente Senior


Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


879 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 luglio 2011 : 02:00:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Parebbe una neanide della comune Nezara viridula la Cimice verde, ma non lo so con certezza è comunque innocua, ma se presa in mano rilascia un secreto repugnatorio di odore orripilante.

Esther Ubi Lux Animadvertit Tenebra Projecit

Modificato da - Ester Lux in data 13 luglio 2011 02:01:42
Torna all'inizio della Pagina

schiumina
Utente V.I.P.

Prov.: Firenze

Regione: Toscana


366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 luglio 2011 : 14:03:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho guarato qua e la e ho scoperto che con molta probabilità è una Palomena Prasina. Forse mi sono fatta ingannare dal colore.
Non ne sono ancora sicura ma è molto probabile che sia lei.





"Non ci sono uomini perfetti ma soltanto perfette intenzioni"

Modificato da - schiumina in data 13 luglio 2011 14:12:18
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 luglio 2011 : 14:28:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
penso anch'io che sia una neanide di pentatomide, quale specie difficile a dirsi, io per es ho trovato similitudini con Rhaphigaster nebulosa, ma aspetta il parere di un esperto

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

schiumina
Utente V.I.P.

Prov.: Firenze

Regione: Toscana


366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2011 : 00:31:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si forse hai ragione te... ho guardato su google immagini per far veloce e ho visto molte similitudini con la Rhaphigaster nebulosa... speriamo che qualche esperto si faccia vedere!!
Comunque grazie per le vostre risposte!!


Simona

"Non ci sono uomini perfetti ma soltanto perfette intenzioni"
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net