testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Nabidae: Himacerus (Aptus) mirmicoides (ninfa)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

tomasimirko
Utente Senior

Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1445 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2011 : 23:25:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 45.86897519703922, 8.765373229980468 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Ciao a tutti
Osservata oggi al Campo dei Fiori di Varese a quota 1100 mslm
sapete di che si tratta?

Immagine:
Nabidae: Himacerus (Aptus) mirmicoides (ninfa)
205,56 KB


Tomasi Mirko

Modificato da - Seraph in Data 27 febbraio 2014 22:45:32

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2011 : 23:38:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao mirko

beh, per la verità ... non è una formica ... è una cimice , una ninfa di eterottero Nabidae (di cui una specie si chiama appunto myrmecoides...)

ti lascio il tempo di leggere la risposta e poi lo sposto in Heteroptera

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

tomasimirko
Utente Senior

Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1445 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2011 : 00:23:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie gomphus
molto interessante...
facendo una ricerca ho scoperto che diventerà una "formica con le ali"
così come erroneamente le ho sempre chiamate.
ciao


Tomasi Mirko
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 luglio 2011 : 08:11:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, le formiche con le ali esistono veramente sono formiche sessuate (femmine fertili e maschi) che escono dal nido per accoppiarsi e creare nuove colonie

roberto ritrovato
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 luglio 2011 : 10:13:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di tomasimirko:
facendo una ricerca ho scoperto che diventerà ........


Credo che sia già adulto; comunque, non cambierà molto e resterà attero.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

tomasimirko
Utente Senior

Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1445 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 luglio 2011 : 00:38:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ops... allora nella ricerca c'erano anche le formiche con le ali, erroneamente classificate,e ho immaginato fossero gli adulti.
Grazie per i chiarimenti e la pazienza...
ciao

Tomasi Mirko
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net