|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
lucrezia
Utente Senior
   
Città: Treviglio
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
2087 Messaggi Tutti i Forum |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33199 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 luglio 2011 : 15:29:27
|
E' carino! Io non lo conosco, ma mi sembra piuttosto un omottero.
luigi
|
 |
|
lucrezia
Utente Senior
   
Città: Treviglio
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
2087 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 luglio 2011 : 15:37:21
|
Hai ragione, che sbadata! Asiraca clavicornis è infatti un omottero!   Approfitto di questa precisazione e, in attesa che qualcuno mi sposti nella sezione giusta, inserisco un'altra foto e preciso che comunque nella galleria degli Omotteri non ho trovato niente di simile. Scusate! Grazie Luigi per la risposta
Immagine:
89,55 KB |
Modificato da - lucrezia in data 10 luglio 2011 15:39:57 |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 luglio 2011 : 15:45:39
|
In somma non è adulto...
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
44,32 KB |
 |
|
Claude54
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2253 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 luglio 2011 : 23:33:25
|
Ciao Lucrezia, prova a guardare in galleria Homoptera, Delphacidae 
Claudio |
 |
|
lucrezia
Utente Senior
   
Città: Treviglio
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
2087 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 luglio 2011 : 09:23:34
|
| Messaggio originario di Claude54:
Ciao Lucrezia, prova a guardare in galleria Homoptera, Delphacidae 
Claudio
|
Ciao Claudio. Avevo già guardato i Delphicida perchè ricordo bene quelle strane antenne ( 2 delle foto di Asiraca clavicornis della Galleria sono mie) ma da sola non mi sarei mai fidata a optare per una forma immatura. Grazie quindi a Cmb che me l'ha suggeritoe a te che hai confermato   A proposito, come si chiamano le forme immature degli Omotteri? Grazie.   Lucrezia |
 |
|
kiko
Utente Senior
   

Città: Bovolone
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 luglio 2011 : 10:26:53
|
Neanidi quando non sono visibili gli abbozzi alari, quindi quando sono ancora molto giovani, ninfe quando si vedono. In questo caso è una ninfa (di Asiraca clavicornis ).
Ciao Francesco |
Modificato da - kiko in data 11 luglio 2011 10:27:30 |
 |
|
lucrezia
Utente Senior
   
Città: Treviglio
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
2087 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 luglio 2011 : 14:50:01
|
| Messaggio originario di kiko:
Neanidi quando non sono visibili gli abbozzi alari, quindi quando sono ancora molto giovani, ninfe quando si vedono. In questo caso è una ninfa (di Asiraca clavicornis ).
Ciao Francesco
|
Grazie mille Francesco per le informazioni, io il termine neanidi lo usavo solo per Orthoptera. ciao Lucrezia] |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|