testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Polyommatus thersites??
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Hippolais
Utente Senior


Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2087 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 luglio 2011 : 13:31:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questi 2 soggetti mancano dell'ocello sulla cella dell'anteriore ed hanno i 3 ocelli della posteriore non in linea retta... solo che sono stati fotografati sul delta del Po, dove P. thersites proprio non dovrebbe esserci!! Come la mettiamo??
Immagine:
Polyommatus thersites??
249,57 KB
Immagine:
Polyommatus thersites??
266,59 KB

Luca Boscain
Villorba (TV)

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 luglio 2011 : 14:00:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
il primo potrebbe essere Plebejus argus femmina? il secondo per la luce non si capisce bene, ma sembrerebbe più chiaro..e magari è un maschio

magari sbaglio



marco
Torna all'inizio della Pagina

Hippolais
Utente Senior


Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2087 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 luglio 2011 : 18:52:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un P. argus senza gli ocelli pupillati di blu? Potrebbe essere perché raramente capitano individui con gli ocelli pressoché tutti neri, ma generalmente mi pareva fossero maschi, non femmine come in questo caso... Il secondo individuo, invece, è sicuramente un maschio! E decisamente non è un Plebejus argus/idas che avrebbe tutti i puntini neri molto più marcati e sarebbe anche relativamente più piccolo... questo, a spanne, era grande come un Polyommatus icarus...

Luca Boscain
Villorba (TV)

Modificato da - Hippolais in data 10 luglio 2011 18:54:27
Torna all'inizio della Pagina

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 luglio 2011 : 19:51:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora visto e considerato che le dimensioni erano da icaro potrebbe essere una femmina di Agrodiaetus escheri (sin. Polyommatus escheri)
Su faunaeur. comunque la thersites la dava presente anche nella tua zona. Stessa cosa fa il Tolman...



marco
Torna all'inizio della Pagina

Hippolais
Utente Senior


Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2087 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 luglio 2011 : 20:01:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La P. escheri, che io non ho mai visto, è data da Paolucci come rarissima in Veneto, con segnalazioni solo in montagna... la stessa P. thersites era segnalata solo dal piano collinare in su, ma io l'ho trovata sul Piave, per cui magari da qualche parte in pianura c'è...

Luca Boscain
Villorba (TV)

Modificato da - Hippolais in data 10 luglio 2011 20:05:00
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net