Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Salve a tutti, ieri pomeriggio ho fotografato questo esemplare in un bosco di un piccolo comune ai piedi del Gran Sasso (lato di Teramo). Posto qualche foto.
Bellissimo esemplare! Concordo con quanto detto da Dario, il L.tetraodon ha il dente mediano della mandibola posizionato nella prima metà della mandibola stessa e inoltre il "pettine" delle antenne ha sei denti (nel L.carvus sono quattro)