testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Chlorophorus glabromaculatus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2011 : 16:47:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

fine agosto 2010, presso il lago di bolsena, mi sembra Chlorophorus pilosus, che ne pensate?

Immagine:
Chlorophorus glabromaculatus
140,07 KB

ciao

ang

Modificato da - elleelle in Data 02 dicembre 2011 16:25:23

Gianfranco Sama
Utente Senior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


516 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 luglio 2011 : 18:49:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Aug. Chlorophorus glabromaculatus (Goeze, 1777)
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2011 : 09:10:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie per la correzione; come leggo in questo post (v. qui) glaucus (che da quanto ho capito è il taxon corretto da utilizzare per pilosus) è presente solo in sardegna mentre nell'italia peninsulare sarebbe presente solo il glabromaculatus; oltre alla distribuzione geografica è possibile separare le specie su base morfologica?

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

Gianfranco Sama
Utente Senior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


516 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2011 : 21:19:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certamente:in c. glabromaculatus i due sessi sono di colore giallastro (come il tuo); in glaucus (ex pilosus) il maschio è come quello di glabromaculatus, mentre la femmina è azzurro grigiastra. Inoltre, in glaucus, il pattern elytrale (le macchie) sono disposte diversamente e più numerose. Se fai una ricerca in FEI dovresti trovare tutte le risposte inclusa la chiave.
Torna all'inizio della Pagina

Gianfranco Sama
Utente Senior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


516 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2011 : 21:21:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per la precisione, il tuo esemplare è una femmina
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 luglio 2011 : 13:34:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
risposte trovate, in effetti gìà solo dalla disposizione delle macchie la differenza salta all'occhio
grazie per l'esauriente risposta

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net