testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 Chalcolestes parvidens ? No, Lestes barbarus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

carlos
Utente Senior

Città: paderno dugnano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1612 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 luglio 2011 : 19:16:53 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao a tutti
sicilia giugno 2011
è sicuramente un giovane appena sfarfallato
il pterostigma è biancastro e sul Djikstra c'è scritto che nella parvidens è biancastro per poi diventare più scuro della viridis negli adulti però non c'è scritto com'è nel giovane di viridis e io non ne ho mai visti
per i genitali boh questo è giovane. Certo la colorazione generale era strana ma essendo un giovane


Immagine:
Chalcolestes parvidens ?  No, Lestes barbarus
170,61 KB


Immagine:
Chalcolestes parvidens ?  No, Lestes barbarus
164,66 KB


Immagine:
Chalcolestes parvidens ?  No, Lestes barbarus
175,7 KB

Carlo
Link

Modificato da - vladim in Data 24 luglio 2016 06:08:04

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 luglio 2011 : 22:20:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao carlo

secondo me è un Lestes barbarus; le aree postoculari del capo sono gialle e non scure (quindi barbarus o virens), e le appendici terminali inferiori non sono certo da virens

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

carlos
Utente Senior

Città: paderno dugnano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1612 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 luglio 2011 : 08:36:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao e grazie Maurizio
si hai ragione
non avevo pensato al barbarus perchè era pieno di adulti proprio di barbarus e non vedendo il bicolore sul pterostigma non l'avevo preso in considerazione

ciao e grazie
ma quella Dryas con la femmina con il pterostigma bicolore è normale ?

Carlo
Link

Modificato da - carlos in data 08 luglio 2011 08:37:22
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 luglio 2016 : 06:08:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forum Natura Mediterraneo ha deciso di ascrivere le specie Lestes parvidens (Artobolevsky, 1929) e Lestes viridis (Vander Linden, 1825) al genere Chalcolestes seguendo la posizione adottata nell'Atlante delle libellule italiane.

Pertanto le specie saranno da ora (27/07/2016) indicate come Chalcolestes parvidens (Artobolevsky, 1929) e Chalcolestes viridis (Vander Linden, 1825)


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net