|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
canon fd
Utente V.I.P.
  
 Città: Grosseto
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
133 Messaggi Tutti i Forum |
|
puckie
Utente Senior
   

Città: Borgosesia
Prov.: Vercelli
Regione: Piemonte
4795 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 luglio 2011 : 13:55:55
|
Bello quel tocco dorato sull'uccello e sugli spruzzi... E oi è molto ferma lo stesso, Complimenti!
La natura è una preghiera che non siamo noi a pregare. Forse l’alito di un vento che vuole reincarnarsi dentro qualche corpo. Forse la montagna che desidera ancora portare qualcuno a sentirle scrosciare la pioggia giù lungo i versanti e a chiedersene la ragione... puckie (2011) |
 |
|
canon fd
Utente V.I.P.
  

Città: Grosseto
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
133 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 luglio 2011 : 19:46:36
|
Grazie, di sicuro comunque una certa dose del sempre necessario "fattore c..." nel beccare l'attimo giusto c'è stato, tenuto conto della focale lunghetta e del misero 100esimo di secondo; né potevo affidarmi alla potente raffica (ben 2 fotogrammi/secondo) della mia ultratrentennale AV-1 dal momento che oltre agli ultimi attimi di luce ero agli sgoccioli anche con la pellicola!
Daniele |
 |
|
Rosalia alpina
Utente Senior
   

Città: Londra
669 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2011 : 20:03:39
|
| Messaggio originario di puckie:
Bello quel tocco dorato sull'uccello e sugli spruzzi...
|
Sono d'accordo!
Roberta
 |
 |
|
fgenovi
Utente V.I.P.
  

Città: Vicchio
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
392 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 12 luglio 2011 : 22:14:33
|
La av-1 sarà anche anziana ma a quel che vedo continua a fare il suo sporco lavoro,ed egregiamente, veramente bella la luce calda e la corona di gocce che sembrano infuocate,complimenti, mi hai fatto venire la curiosità, che pellicola?
Ciao |
 |
|
canon fd
Utente V.I.P.
  

Città: Grosseto
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
133 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 luglio 2011 : 01:28:56
|
Scusa Fabio, ma ho visto solo oggi il tuo commento: la pellicola era una normalissima Fujicolor C200, l'obiettivo il Canon FD 400/4.5 con moltiplicatore originale 1.4x Purtroppo è diventato sempre pù difficile trovare pellicole che non siano le solite "da supermercato" e anzi ultimamente anche laboratori che le trattino adeguatamente: le ultime pellicole, pur mandate in laboratori diversi sono tutte invariabilmente tornate con macchie di sviluppo (sporco o vecchio e esaurito?) e spesso anche le stampe mostrano i segni di una cattiva pulizia (con ulteriori segni oltre quelli sul negativo) . Così, alla fine... sarò costretto a passare al digitale 
Daniele |
Modificato da - canon fd in data 18 luglio 2011 01:29:50 |
 |
|
fgenovi
Utente V.I.P.
  

Città: Vicchio
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
392 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 18 luglio 2011 : 21:26:16
|
Figurati Daniele, nessun problema, era solo curiosità, visto che anch'io sono il felice possessore di un corredo analogico più che ventennale(due corpi YASCHICA con ottiche dal 24 al 500) che uso ancora con soddisfazione nonstante lo abbia affiancato con un corredo digitale Nikon, e comprendo anche i tuoi problemi con sviluppi e laboratori, tutte le volte che mando in sviluppo le dia è una tragedia, ormai solo nei negozi molto specializzati e forniti si trova un buon frigo di pellicole, ma non credo che diminuiranno, c'è ancora tanta attrezzatura in giro, e soprattutto per il bianco e nero un bello zoccolo duro di appassionati, non mi sembra che vada peggio di tre-quattro anni fà in pieno boom digitale, anzi.
Ciao Fabio |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|