Circa un mese fa la stampa e la televisione ha dato con grande enfasi la notizia della nidificazione del bellissimo pandionidae nel Parco della Maremma, in un nido appositamente allestito a Bocca d'Ombrone nell'ambito del progetto di reintroduzione curato dall'amico Andrea Sforzi (direttore del Museo di Storia Naturale della Mremma) in collaborazione con l'ente parco e con il dott. Flavio Monti. Per chi non ha letto la notizia, l'ultima nidificazione accertata in italia risale al 1969 in Sicilia, mentre per la Toscana (Isola di Montecristo) bisogna addirittura andare al 1929. Un po' in sordina è rimasta invece la notizia della possibile occupazione di un ulteriore nido fra quelli preparati nelle altre aree protette maremmane. Ho sempre seguito congrande interesse le sorti del falco pescatore, sin da quando a metà anni ottanta ebbi occasione di fotografarne uno in caccia proprio a Bocca d'Ombrone. Così nelle settimane passate ho più volte osservato il comportamento di questa seconda coppia, che rimane sempre nelle immediate vicinanze; anzi, da quel che ho visto il nido non è mai lasciato incustodito. In attese di ulteriori notizie ecco una foto che sembrerebbe in effetti confermare questa seconda nidificazione.
Immagine: 156,92 KB
So che non è sicuramente una immagine di grande qualità, ma per non arrecare disturbo ho preferito rimanere molto lontano,pur essendo arrivato sul posto prima all'alba (praticamente le 5 del mattino, una levataccia ) e coperto di un telo mimetico. Naturalmente anche questo nido è continuamente monitorato da una telecamera, visibile sulla sinistra del nido.
Abbiamo , noi maremmani , festeggiato molto la cosa, e me ne rallegro anche adesso vedendo queste foto. Bravo per non essere andato "oltre" Speriamo che vada tutto per il meglio. E quela zona quest' anno ci ha regalato grandi emozioni (ed anche grandi numeri). Colgo l' occasione per ringraziare tutti quelli che ci hanno creduto, che continuano e continueranno a crederci, alle guardie forestali, ai volontari, e alla provincia grossetana che , forse in contrapposizione con tante altre istruzioni, ha sempre fatto il possibile; anche se, ovviamente non sarebbe mai abbastanza, e si, grazie anche alla Corsica che ci ha prestato (mi pare) 5 dei suoi falchi.
Purtroppo per questo anno dovremo accontentarci di una sola nidiata. Riporto di seguito quanto comunicatomi dal responsabile del progetto di riproduzione:
Ciao Daniele, e grazie per la mail. Come puoi vedere dalla telecamera piazzata sul nido, stiamo monitorando (da tempo) la situazione. Si tratta di una coppia che ha fatto un primo tentativo di riproduzione poi non portato avanti, si è allontanata dall'area per qualche settimana, poi è tornata mettendo in atto un atteggiamento tipico della riproduzione ... ma nel momento sbagliato! Nessun piccolo, dunque, ma una buona premessa per il prossimo anno (anche la coppia che si è riprodotta al parco aveva iniziato nel 2010 un iter simile!). A presto, Andrea
però possiamo consolarci con le immagini presenti sul sito del Museo di Storia Naturale della MaremmaLink o meglio ancora con questo video della coppia di Bocca d'Ombrone
Daniele
Modificato da - canon fd in data 06 luglio 2011 20:35:59
Buongiorno a tutti! Sono al mio primo messaggio, ma è almeno un paio d'anni che seguo il forum (uccelli e mammiferi, soprattutto). Leggendo questa notizia, già alla sua pubblicazione, mi son ricordato di quanto successo nel 2006 in Sardegna (Link; Link). Questo m'ha fatto pensare: cosa sarà successo alla coppia sarda, dal 2006 a oggi? E sulle isole toscane, o nel delta del Po, o altrove... non ci saranno magari stati altri tentativi, di cui la conoscenza si perde nella presunta "accessibilità" della rete d'internet? Capisco la questione della protezione e della necessaria riservatezza (vaghezza) delle informazioni pubblicate, ma - al contempo - mi sembra che si pecchi molto di frammentarietà nella comunicazione delle diverse azioni di tutela (o delle situazioni naturali meritevoli di tutela, come in Sardegna...). Mi sono dilungato, ma spero che il mio messaggio sia chiaro e la questione interessante anche per altri...