testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Movimenti di formiche messor
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giuliazeta
Utente Senior

Città: sassari


761 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 luglio 2011 : 23:49:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Niente foto di quelle formiche, Luigi.
Cmq la storia è questa. Nei pressi del formicaio c'era un cumulo di semini di briza e mi sembrava che le formiche le portassero nel nido. Guardando meglio alcune formiche uscivano dal nido coi semi di briza e altro, e non le portavano al cumulo. Ogni tanto ne usciva qualcuna con un uovo (così mi sono sembrati) sulla testa. Poi nei dintorni ho scorto i due predatori. Il giorno dopo c'erano solo alcune formichine piccole attorno al nido. Così... per deduzione, ho immaginato si trattasse di furto. Tuttte le formiche erano nere, di diversa grandezza, alcune più lunghe.
ciao

Ho trovato una foto adatta. La formica era di questa specie. Ne sono presenti molte: gialle; nere piccole, medie, grandi ed extralarge;, testa rossa o corpo rosso. Che divertimento...



Immagine:
Movimenti di formiche messor
93,88 KB

PiErGy
Moderatore

Città: Pescara
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


2196 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 luglio 2011 : 00:38:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quella in foto è del genere Messor...

Dolce signora che bruci, per che cosa stai bruciando? I gerani al tuo balcone si stanno consumando. Dolce signora che bruci, qual è il tuo peccato originale? Quanta acqua è passata sul tuo corpo di sale? Il tuo album di foto sta andando alla deriva e il tuo amante prezioso se n'è andato un'ora fa. Ma io posso capire la tua età...
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32731 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 luglio 2011 : 00:49:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì. Sembra una Messor capitatus.
Le formiche Messor , come dice il nome, raccolgono semi. Li portano nel formicaio, li sgusciano e portano fuori i gusci accumulandoli intorno all'ingresso o anche in un mucchio.
Mi sembra strano che fossero impegnate in una guerra contro altre formiche.
Possibile che tu abbia avuto questa impressione dall'andirivieni un po' strano?
luigi
Torna all'inizio della Pagina

giuliazeta
Utente Senior

Città: sassari


761 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 luglio 2011 : 09:17:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse, invece che un furto, si trattava d'un trasloco. E il giorno dopo un'altra tribù di formiche piccole s'è impossessata del nido vuoto. Non è la prima volta che assisto a questi "trasferimenti", ma ho sempre pensato fossero furti.
Però sono congetture. La prossima volta starò più attenta.
ciao
Torna all'inizio della Pagina

PiErGy
Moderatore

Città: Pescara
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


2196 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 luglio 2011 : 12:29:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me non sembra strano, ho visto più volte "scontri" tra Messor e Pheidole pallidula, ad esempio... E visto che parlavi di formiche gialle e rossastre, quest'ultima specie calza. Non mi sorprenderebbe che abbia spinto le Messor a spostarsi.

Dolce signora che bruci, per che cosa stai bruciando? I gerani al tuo balcone si stanno consumando. Dolce signora che bruci, qual è il tuo peccato originale? Quanta acqua è passata sul tuo corpo di sale? Il tuo album di foto sta andando alla deriva e il tuo amante prezioso se n'è andato un'ora fa. Ma io posso capire la tua età...
Torna all'inizio della Pagina

giuliazeta
Utente Senior

Città: sassari


761 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 luglio 2011 : 12:33:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per Piergy. Le formiche gialle sono presenti nel territorio, ma vicino al nido quel giorno non le ho viste.
Per Luigi. Aggiungo un'immagine delle nuove inquiline dello stesso nido. A me sembrano diverse, ma potrei sbagliarmi.
(spero che i moderatori non abbiano da ridire sullo sconfinamento da ragni a formiche )

Immagine:
Movimenti di formiche messor
131,5 KB
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32731 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 luglio 2011 : 13:40:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Queste formiche sono Messor meridionalis, riconoscibili dalle sfumature rossastre.
La prima sembrava Messor capitatus, anche per le dimensioni del testone, ma la foto era un po' buia e non escluderei che fosse un'operaia particolarmente grande di Messor meridionalis.
Mi sembra improbabile una guerra tra queste due specie, anche perché, in caso di guerre, restano per terra numerosi morti.
Secondo me, può darsi semplicemente che le formiche abbiano interrotto l'attività di mietitura (di solito, c'è una fase di riposo o di "siesta" durante la giornata) e ti hanno dato l'impressione del formicaio deserto. Poi erano sempre loro che hanno ripreso il lavoro.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32731 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 luglio 2011 : 16:18:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate. Ho scisso la discussione riportandone una parte qua.

Però, non essendo moderatore di Himenoptera, non ho potuto più modificare i messaggi spostati da questa parte.
Per non lasciare acefala la discussione, riporto il primo messaggio di Giulia ....



Questi due individui (2 ragni) erano appostati nei pressi d'un formicaio che una tribù avversa di formiche stava saccheggiando. Il lycosidae al riparo d'una pietra, l'altro avanzava di soppiatto, fermandosi ogni tanto a esaminare la situazione. Finché li osservavo a debita distanza erano tranquilli, ma lo scatto fotografico li ha fatti scappare a.... zampe levate.
Chi sono i due? Immortalati il 22 giugno 2011 a Osilo (SS).


luigi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net