testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 Coenagrion puella?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4321 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 luglio 2011 : 19:20:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Finalmente sono riuscito a fotografarne qualcuna oggi. Al Fosso del Ronchetto di Seveso (piccola Oasi WWF - Legambiente) ce ne sono molte, ma non si lasciano avvicinare e quando si posano lo fanno per pochi secondi...
É lei o meglio lui?
Immagine:
Coenagrion puella?
96,15 KB

Saluti e grazie
Alberto

Modificato da - Albisn in Data 02 luglio 2011 19:25:13

Lanius
Utente Senior

Città: Trento
Prov.: Trento


1360 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 luglio 2011 : 14:13:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' lui!
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4321 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 luglio 2011 : 16:55:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E grazie ancora a Lanius - Giacomo (credo per la quarta volta oggi).

Al Fosso del Ronchetto vedo da anni molte Coenagrion. Questa è la prima volta che riesco a fotografarne un esemplare decentemente. Mi ero appostato presso un cespuglio dove le vedevo posarsi a decine, ma sempre lontano da me e appena mi muovevo se la squalgliavano. Ero persino tentato di procurarmi un retino.

Sono curioso di sapere se la presenza di una specie di Coenagrion esclude le altre o se possono convivere colonie di specie diverse, sempre di Coenagrion.

Saluti
Alberto

"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti".
"Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta"
"La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." (L.d.V.)

Modificato da - Albisn in data 03 luglio 2011 16:56:16
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net