Autore |
Discussione  |
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 luglio 2011 : 14:52:55
|
Grazie Mauro .. e complimenti per l'intuizione! P. fraxinea nell'erbario ci vuole! |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 luglio 2011 : 07:06:36
|
Ecco come si presentava il fungo ieri...
Vedremo poi come si sarà trasformato a fine agosto.

Immagine:
211,81 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 luglio 2011 : 07:07:26
|
Immagine:
206,78 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 luglio 2011 : 08:30:57
|
per ora non sembra avere un grande impulso a crescere... si vedrà! |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 luglio 2011 : 17:08:47
|
Ciao Marco, hai spostato la discussione in questa sezione perchè non sei sicuro dell'identificazione della raccolta? In caso affermativo prova ad utilizzare del Melzer e confronta le tue osservazioni micro con quelle descritte in questa scheda: Link
 Fomes |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 luglio 2011 : 08:48:56
|
Ciao Renato, è solo una specie di promemoria fino al ricevimento di un campione completo e maturo per l'erbario. Tu hai dei dubbi? |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2011 : 10:41:47
|
| Messaggio originario di Aphyllo:
Ciao Renato, è solo una specie di promemoria fino al ricevimento di un campione completo e maturo per l'erbari. Tu hai dei dubbi?
|
Dalle sole immagini proposte è difficile poter ipotizzare la specie, il contesto effettivamente sembrerebbe consono a quello di P.fraxinea; se però hai osservato i caratteri micro e sei giunto alla conclusione che possa trattarsi della specie citata non ho alcun motivo per affermare il contrario; volevo solo suggerirti di utilizzare il Melzer qualora tu avessi dei dubbi sull’identificazione della raccolta….
 Fomes |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 luglio 2011 : 14:44:26
|
Sono convinto al 99,9% che si tratti di P. fraxinea ma quando Vladim mi fornirà un campione con tutte le strutture imeniali osservabili farò anche osservazioni in Melzer, anche per documentare per bene l'exiccatum inserito in erbario! |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2011 : 18:47:23
|
| Messaggio originario di Aphyllo: Caro Vladim,....Sperando che nessuno rimuova la vecchia Robinia dovresti aspettare settembre ed ottobre prima di prelevare altri campioni....Non credo neanche che nel mese di agosto sia facile trovare qualche giardiniere che sostituisce la robinia vecchia con una giovane e sana, che tra l'altro rischierebbe di ammalarsi anch'essa. Meglio cambiare pianta e passare a specie tradizionalmente non attaccabili da P. fraxinea.
Comunque se passi di li e vedi qualche cambiamento qualche foto fagliela!
|
Purtroppo la robinia non è stata sostituita, ma SOLO...tagliata alla base! Questo è ciò che mi sono trovato davanti quando sono passato di là qualche ora fa!   Peccato...
Vladim
Immagine:
93,95 KB Immagine:
189,12 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 settembre 2011 : 20:33:41
|
Peccato!!! Comunque può darsi che presto cresca comunque qualche carpoforo, questa specie spesso nasce alla base dei tronchi.... Questa foto è interessante perchè mostra chiaramente il tipo di carie provocato dal parassita: carie bianca con distribuzione della parte basale del cilindro centrale (A. Bernicchia "Polyporaceae s.l.") |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2011 : 21:43:24
|
| Messaggio originario di Aphyllo:
Peccato!!! ...Questa foto è interessante perchè mostra chiaramente il tipo di carie provocato dal parassita: carie bianca con distribuzione della parte basale del cilindro centrale (A. Bernicchia "Polyporaceae s.l.")
|
Grazie, mi fa piacere! Pensa che io non ci pensavo affatto, e l'ho scattata tanto per documentare l'accaduto.

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
Discussione  |
|