Autore |
Discussione  |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12036 Messaggi Tutti i Forum |
|
perfect
Utente Senior
   
Città: Roma
1790 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 giugno 2011 : 21:14:53
|
Assolutamente no! Si tratta di due rane verdi
Dario |
 |
|
Ester Lux
Utente Senior
   

Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
879 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 giugno 2011 : 21:37:04
|
La Rana temporaria non supera l'Appennino Tosco-Romagnolo con popolazione relitta nel PNALM quelle sono due Pelophylax kl hispanicus
Esther Ubi Lux Animadvertit Tenebra Projecit |
 |
|
Flavior
Determinatore
   
Città: Olevano Romano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
758 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 giugno 2011 : 22:09:20
|
| Messaggio originario di Ester Lux:
popolazione relitta nel PNALM |
Ti confondi con il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga  |
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12036 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 giugno 2011 : 22:36:11
|
In effetti controllando le foto su vari siti sembra proprio una Pelophylax kl hispanicus...ma il colore del dorso non dovrebbe essere più verde?Il colore bruno delle due rane in foto e la mia inesperienza mi hanno indotto a pensare che fossero rane rosse... Inoltre se ho capito bene, questa specie sarebbe un ibrido tra P. bergeri e P. ridibundus, giusto?
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6043 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 giugno 2011 : 23:08:41
|
| Messaggio originario di Mizar:
ma il colore del dorso non dovrebbe essere più verde?Il colore bruno delle due rane in foto e la mia inesperienza mi hanno indotto a pensare che fossero rane rosse... Inoltre se ho capito bene, questa specie sarebbe un ibrido tra P. bergeri e P. ridibundus, giusto?
|
Le cosiddette "rane verdi" non sono sempre verdi, possono essere anche di colore bruno, marroncino, ecc. Invece le "rane rosse" non sono MAI verdi.
Per distinguerle è spesso più comodo osservare se c'è o se non c'è la macchia scura dietro l'occhio, intorno al timpano (se c'è la macchia è una rana rossa come Rana dalmatina o Rana italica, altrimenti è una rana verde).
Sì, Pelophylax kl. hispanicus è l'ibrido ibridogenetico di P. bergeri (o forse lessonae bergeri) e P. ridibundus. Un raro meccanismo di esclusione attivo negli ibridi esclude dai gameti l'eredità di bergeri e fa sì che da essi sia tramandato solo il genoma di ridibundus, anche se questo (fino a recenti introduzioni) era assente dall'Italia da migliaia di anni
Barbaxx |
Modificato da - Barbaxx in data 30 giugno 2011 23:10:45 |
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12036 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2011 : 00:07:24
|
Ok Barbaxx , molto chiaro grazie. Ho imparato qualcosa in più sul come distinguere le rane verdi dalle rane rosse. Molto interessante la questione degli ibridi delle rane italiane, anche se un pò complicata...ho letto da qualche parte che questi ibridi stanno facendo impazzire anche gli esperti
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
|
Discussione  |
|