|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
legolas
Utente V.I.P.
  
Città: monterado
Prov.: Ancona
474 Messaggi Tutti i Forum |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 giugno 2011 : 22:37:45
|
Ciao Roberto!! Ben rivisto! L'albanella è fenomenale, ha uno sguardo che trafigge!!
Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe ) |
 |
|
Regaleco
Utente Senior
   

Città: Gela
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
1870 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 giugno 2011 : 00:50:14
|
con una foto del genere rientri in corsa a pieno titolo   |
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 giugno 2011 : 17:10:38
|
bentornato! stupendo scatto!!!
claudio |
 |
|
LeonardoGR
Utente Senior
   
Città: Grosseto
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1341 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 30 giugno 2011 : 19:57:11
|
Eccome se ci piace !!! il verde sfuocato dietro lo trovo meraviglioso , W.B. Legolas
Link |
 |
|
legolas
Utente V.I.P.
  
Città: monterado
Prov.: Ancona
474 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 giugno 2011 : 21:16:28
|
Grazie mille ragazzi, mi siete mancati.
Roberto. |
 |
|
saxicola
Utente Senior
   

Città: Piazza Armerina
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1338 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 giugno 2011 : 23:34:11
|
Bentornato e complimenti per lo scatto!
Monia
Par un petit matin d'été, quand le soleil vous chante au cœur, qu'elle est belle la liberté, la liberté. "Heureux qui comme Ulysse" - Georges Brassens
|
 |
|
claudiom
Utente Senior
   
Città: bentivoglio
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2011 : 13:01:41
|
Si direbbe che sia tu la preda presa di mira... Magnifica, complimenti.
Faccio una piccola divagazione: la coppia di Albanella che vi ho proposto in Aprile, anche quest'anno non è riuscita a portare a termine la covata, e ormai è il terzo anno che succede. Probabilmente la causa maggiore è sempre la stessa, posizionando il nido sul fondo di un calanco, la zona diventa pericolosissima con forti temporali e grandinate. Se va avanti così, in pochi anni, con la scomparsa degli adulti, non tornerà più un Albanella in questo luogo. Direi che lo stato di pericolo di questi splendidi esemplari, non possa dirsi risolto, anche se migliorato rispetto ad anni fa. Com'è la situazione dalle vostre parti? |
 |
|
legolas
Utente V.I.P.
  
Città: monterado
Prov.: Ancona
474 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2011 : 13:14:01
|
Caro Claudio, almeno dalle tue parti ci provano, io questa primavera ho cercato in tutti i possibili siti adatti, niente da fare. Le uniche due osservazioni ,sono una in provincia di Ancona, fatta da mia moglie ed una fatta da me in montagna a 1000mt di altezza sul Monte Petrano in prov. di Pesaro. In tutte e due i casi (osservate in questi giorni), si tratta di maschi adulti, speriamo bene! L'unico tentativo certo di una coppia, risale al 2009. Purtroppo per questa specie non vedo un futuro roseo; se penso che nei primi anni '90 a pochi km da casa mia nidificavano una DECINA di coppie!! A presto
Roberto Ceccucci. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|