Autore |
Discussione  |
|
AngelaI
Utente Super
    
 Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2011 : 17:54:01
|
Immagine:
154,76 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2011 : 17:54:42
|
Immagine:
151,77 KB
Angela |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2011 : 18:54:55
|
ciao angela, anche stavolta non è un Limax ma un Deroceras, ma non ci sei andata molto lontana visto che fino a non moltissimo tempo fa era riunito nella stessa famiglia Limacidae le dimensioni sono normali per il genere, per la specie lascio la parola a chi ne sa di più
ciao
ang |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 giugno 2011 : 01:17:24
|
Purtroppo sui Deroceras italiani non ci sono studi per poter tentare un'identificazione. Queste forme nere sono presenti a quote elevate su molti monti. Le specie simile più vicina è Deroceras lothari descritto da Giusti sui Monti Reatini ma l'area faunistica è piuttosto diversa, la fauna della Meta è più simile a quella della Maiella e del Matese dove anche è presente una specie simile ancora da determinare.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
|
Discussione  |
|