Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Buongiorno a tutti! Stamattina mia madre mi ha svegliata alle 8:00 (praticamente l'alba per me) in vista di un ento-emergenza: un esemplare di Vanessa Atalanta ferito ad un ala e attaccato dalle formiche... il mio incommensurabile amore per gli insetti, mi ha buttato prontamente giù dal letto e così, sono immediatamente intervenuta. Innanzitutto, ho cercato di tranquillizzare la bestiola e ho iniziato a pulire la ferita che adesso non perde più alcun liquido; poi, ho cominciato a distendere le sue alucce accartocciate e la cosa sorprendente in tutto questo, è che lei capiva perfettamente che la stavo aiutando! Difatti, si piegava per permettermi di inumidirle la ferita e darle sollievo... sulla mia mano si sente al sicuro. Del resto, come il capolavoro di Dario Argento Phenomena ci insegna, gli insetti hanno una sensibilità incredibile e riescono a captare le nostre intenzioni e non solo! Malgrado le ali siano piuttosto danneggiate, riesce a muoverle un po'... lo prendo come un buon segno, ma dubito che riuscirà ancora a librarsi legiadra nell'aree. I miglioramenti sono considerevoli da quando mia madre me l'ha sottoposta, adesso mi piacerebbe accertarmi che abbia il nutrimento necessario per sopravvivere: liberarla in questo stato è fuori discussione! L'abbiamo sistemata in una vaschetta trasparente ricorma di fiori, ma non le vedo protrarre la spirotromba... comunque, prima dell' "incidente" aveva certamente il pancino pieno, giacchè ha depositato una sorta di liquido che suppongo sia il nettare digerito. Adesso io vi disturbo ancora una volta perchè gradirei avere qualche delucidazione in più... insomma, c'è qualcos'altro che posso fare per la mia piccola amica? Posterò alcune foto in modo tale che possiate constatare il suo stato attuale... anche se mi sono limitata negli scatti perchè ho notato che il flash la spaventa tremendamente e mi sembrava una crudeltà. Ok, aspetto qualche prezioso consiglio... ringraziamenti anticipati a profusion!
Immagine: 64,05 KB
P.S: Prima era messa davvero malissimo rispetto a come potete vederla nelle foto... quindi diciamo che ho nella mia ignoranza e inesperienza forse, sono riuscita a fare qualcosa di buono!
†Elvaa Aurion†
Modificato da - Elvaa Aurion in Data 27 giugno 2011 12:10:59
strano...le ali sembrano integre, da dove perdeva liquido? sembra quasi che sia appena sfarfallata senza asciugarsi bene e abbia assunto questa strana forma...se fosse davvero così dovresti cercarle un posto soleggiato, ma se dici che perdeva emolinfa da qualche parte il problema non sarà di certo questo..ma puoi provare
Guarda Marco, il liquido lo perdeva alla giuntura dell'ala... e adesso sta babba se l'è staccata da sola! appena vede il sole, fa come una pazza... quando non è al sole, non vuole saperne di spiccicarsi dalla mia mano neanche pagata. Per il resto, è probabile che tu abbia ragione: magari è sfarfallata male, però la ferita c'era... comunque adesso è pulita e non perde più liquido. Se la rimetto al sole, rischia dinuovo di farsi male per l'agitazione... ora capisco perchè il flash le faceva questo strano effetto! Oramai non credo che possa più volare... ho visto eseguire alcuni interventi sulle ali dei lepidotteri una volta, ma io non possiedo nè le conoscenze nè gli strumenti opportuni per "operare" purtroppo: tutto ciò che posso fare, è assisterla nella sua breve ed effimera esistenza! A questo punto, mi occorrerebbe sapere come potrei nutrirla... se ottenessi un tipo di sostanza zuccherina dal fruttosio, potrebbe magari mangiare... oppure, posso continuare ad aspettare che succhi in nettare dei fiori che ha raccolto mia madre. Insomma, non saprei proprio come provvedere a questo. L'importante per me, è alleviare al massimo la sua sofferenza!
Le sue ali sono intere ma deformate: purtroppo non è riuscita a distenderle bene dopo lo sfarfallamento, e, se si sono irrobustite in quella posizione, non c'è più niente da fare per stenderle bene. Se, dopo il tuo intervento, le ali sono un pochino migliorate, può essere che fossero ancora un po' umide e quindi ancora malleabili, ma, ormai, esse sono destinate a restare menomate. La ferita, molto probabilmente, è stata causata dall'attacco delle formiche, ma, se adesso non perde più emolinfa, non è molto grave. Prova a verificare se riesce a volare: spesso, malgrado sembri impossibile, questi esemplari sfortunati riescono a volare con le ali in condizioni disastrose, e la Vanessa atalanta è una poderosa volatrice: potrebbe essere in grado di svolazzare, anche se non di "librarsi leggiadra". Prova a metterla in una stanza con dei vasi di fiori vivi: se le offri fiori colti, quindi strappati e afflosciati nel suo alloggio, dubito che mangi qualcosa! Inoltre, le farfalle diurne hanno bisogno di spazio, e un alloggio troppo piccolo rischia di stressarla e di non farle toccare cibo. Un altro metodo è inumidire dell'ovatta con una soluzione zuccherina, ma io non ho mai allevato adulti e non sono esperta!
Non ho capito: si è staccata l'ala?
Holly
Modificato da - Holly in data 27 giugno 2011 13:04:28
il liquido lo perdeva alla giuntura dell'ala... e adesso sta babba se l'è staccata da sola!
†Elvaa Aurion†
si è staccata da sola l'ala?
secondo me puoi provare a mettere qualcosa di zuccherino in acqua e offrirglielo..ma se non vuole mangiare adesso non sarà indicativo se non si mostrerà interessata al cibo.
Si è staccata l'ala mentre si agitava! Non so come ha aftto, ma con il movimento eccessivo, è riuscita a strapparsi una delle ali superiori. Io l'avevo lascita al sole in mezzo ai fiori in quel momento, ma lei si è strapazzata. Ogni tanto, allunga la spirotromba, ma i fiori non li tocca; seguirò alla lettera le diritte che mi avete dato sperando che vada tutto per il meglio... comunque Holly, anche io credo sia opera delle formiche per quanto riguarda la ferita. Ho letto delle portentose abilità di volo delle Vanessa atalanta ma ora come ora non so se riuscirà a volare menomata e per di più, con mezza ala da una parte! Beh, vedro di fare il possibile. Un grazie infinito ad entrambi! Vedrò di tenervi aggiornati, ok? Speriamo bene...
La situazione di questo esemplare mi ha fatto venire in mente questa recente discussione: Link Le farfalle ci sembrano esseri fragili, ma hanno in realtà risorse inimmaginabili, un po' come tutti gli animali Senza un'ala anteriore la vedo un po' grigia, ma non disperiamo...secondo me, adesso va lasciata tranquilla con i suoi fiori, in modo che ricominci a nutrirsi e magari provi a svolazzare un poco. In questa discussione Link (anche se la situazione era un po' diversa), con acqua e miele una Vanessa atalanta è riuscita a campare per un mesetto; se il volo fosse irrimediabilmente compromesso, potresti tentare.
WOW! La prima discussione, mi fa venire in mente una splendida libellula notturna che ho incontrato ieri sera: aveva un'ala tranciata a metà, ma forse le loro dinamiche di volo sono totalmente differenti... Per quanto riguarda la seconda, credo che si rivelerà di vitale importanza! Per il momento, ho messo un po' di succo di mirtillo nell'ovatta... ma non sembra gradire, e c'è pure il fatto che sta calma solo nelle mie mani: come tento di posarla, da di testa! Si agita, tenta di riaggrapparsi alle mie dita e come la lascio si cappotta. Ora chiederò a mia madre di procurarmi del miele... non credo che ce ne sia in casa, magari posso provare al negozio qui accanto. Grazie mille per il preziosissimo consiglio!
AH, BUONO A SAPERSI! Qui ce ne sono a bizzeffe! Oh, il miele c'è, ma è vecchi di 10 anni... forse è bene che fermi mia madre prima che sia troppo tardi: temo possa farle male! Grazie ancora e ancora e ancora per i tanti e utilissimi consigli, grazie a tutti voi!
SONO RIUSCITA A SESSARLO: si tratta di un maschietto! Ancora però non mangia... mia madre voleva dargli addirittura il caramello, ma non credo sia molto opportuno
WOW, SIETE STATE DAVVERO PERSPICACI! Avete ragione: l'ho sessato in base all'assenza della macchilina bianca, ma a quanto pare non è sicuro al 100%... secondo voi ho azzeccato? Magari avete più occhio e ne sapete sicuramente di più di me! ACCIDENTI, HA STRAPPATO ANCHE L'ALA INFERIORE! Se non la smette di cappottarsi e sfregare le ali contro qualsiasi cosa gli capiti, finirà col strapparsi anche le altre due! Povero Orvin...
Vero, lo penso anche io. Alla fine, stiamo facendo il possibile per aiutarlo! Se poi non ce la fa, pazienza, è la natura che va così: l'importante per me è alleviare le sue sofferenze... e sono felicissima che mia madre gli abbia risparmiato una fine tanto orribile!