ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Venafro (IS), 26/06/2011, 15:00-17:00, zona pianeggiante. Oggi sono andato a fare un giro vicino il Volturno, dove c'è l'ex (per motivi economici) oasi del WWF "Le Mortine"!!! La zona è proprietà dell'Enel (c'è una piccola centrale idroelettrica) ed è gestita da non so quale ente o associazione ambientale!!! Gestita...per modo di dire!!! Inizio con il farvi vedere qualche foto del Volturno, che per fortuna qui è ancora relativamente pulito, ma che alla foce (se ben ricordo) risulta essere uno dei fiumi più inquinati d'Europa! Che triste primato! In questo punto si forma una piccola spiaggia...! C'è della sabbia finissima!
Qui si scorge la piccola diga che crea un gran bel bacino in cui nidificano molti uccelli palustri, aironi compresi! Le colline che vedete dietro fanno già parte della Campania! Il fiume in questo punto fa da confine fra Molise e Campania!
Come vedete la vegetazione è molto fitta in alcuni punti! In altri punti è meno fitta e si nota un bellissimo sottobosco, con molti tronchi marcescenti e pietre: ideali come rifugio per molte specie erpetologiche! Tra l'altro basta un pò di vento per far cadere qualche ramo: oggi è cascato un pezzo di albero di una ventina di metri! Sembra che Godzilla stesse camminando nel bosco!!!
Eccoci in una posto molto interessante: uno stagno artificiale creato dal WWF!!! Non è stato creato con teli o robe simili: ricordo di averlo visto anni fa quando fu appena costruito ed era un semplice fosso in cui venne messa dell'acqua! Non so se l'acqua fu incanalata direttamente dal bacino (dato che dista 20-30 metri) oppure se fu immessa in altro modo!
Come si vede c'è un bel ponticello di legno che passa sullo stagno! E si nota anche la mancanza di "manutenzione" data l'enorme quantità di lenticchie d'acqua che ricoprono totalmente la superficie dello stagno!!!
Ma nonostante ciò, ho visto che ci sono delle rane verdi!!! In questa foto si vede la testolina di una bella ranocchia che sbuca dal tappeto di lenticchie! Riuscite a vederla?
Pensare che tutto ormai ruota intorno al denaro...fa star male!!! Bisognerebbe ribaltare l'intero rapporto che l'uomo ha con la Natura!!! Ma...qui c'è qualcuno che mi ha preso alla lettera! Un esoscheletro di una larva di libellula!
Ed ecco un'altra zona molto interessante! Un altro stagno artificiale creato per gli anfibi! Questo è stato realizzato con un telone in pvc nero! Si trova in una zona più diradata al di fuori del bosco!
Ed ecco l'ultima foto, sempre di una rana verde! In questo stagno ho osservato anche un pò di loro girini, oltre che una miriade di libellule di varie specie ed altri insetti! Ho osservato anche le "solite" lucertole ovviamente! L'avvistamento più emozionante però è stato bello ma...fugace! Una grande Natrix natrix che è sparita in 2-3 secondi! Non ho fatto neanche in tempo a vederla sul brecciolato che costeggia questo stagno artificiale che si è infilata nei cespugli! Uffa! Spero di essere più fortunato la prossima volta! Saluti!
Bravo Daniele continua così. Forse potresti postare qualche immagine in meno e essere più conciso ma va bene lo stesso perchè ci scommetto siamo in molti quì a non conoscere la natura della tua piccola Regione. Ciao. Angelo
Bravo Daniele continua così. Forse potresti postare qualche immagine in meno e essere più conciso ma va bene lo stesso perchè ci scommetto siamo in molti quì a non conoscere la natura della tua piccola Regione. Ciao. Angelo
Grazie! Il numero delle foto per ora compensa la qualità, data la macchinetta preistorica che ho! Appena averò mezzi adeguati sarò pià conciso! Anche se, personalmente, trovo più carino fare un piccolo reportage che non pubblicare una sola foto! Mi spiego meglio: se ad esempio di mette la foto di un anfibio è carino vedere anche l'ambiente in cui è stato fatto il ritrovamento! Almeno io la penso così Poi se è una questione di spazio per il forum, nessun problema: mi adeguo tranquillamente
Sta scritto che l'Oasi WWF Le Mortine non è ex ma sempre oasi...sicuro che l'abbiano subappaltata? Belle le rane dovrebbero essere la esculentus o forse dato il colore acceso la lessonae, con le rane verdi è un caos assoluto...
60 per cento la lessonae
10 per cento la kl hispanicus
30 per cento kl esculentus
Continua così Dani e... tranquillo il Volturno ed il Sarno sono molto migliorati da quando il generale Jucci ha avviato su mandato statale un opera di recupero ambientale immane...
Ester Ubi Lux Animadvertit Tenebra Projecit
Modificato da - Ester Lux in data 27 giugno 2011 13:38:41
Sta scritto che l'Oasi WWF Le Mortine non è ex ma sempre oasi...sicuro che l'abbiano subappaltata? Belle le rane dovrebbero essere la esculentus o forse dato il colore acceso la lessonae, con le rane verdi è un caos assoluto...
60 per cento la lessonae
10 per cento la kl hispanicus
30 per cento kl esculentus
Continua così Dani e... tranquillo il Volturno ed il Sarno sono molto migliorati da quando il generale Jucci ha avviato su mandato statale un opera di recupero ambientale immane...
Ester Ubi Lux Animadvertit Tenebra Projecit
Si: non è più sotto la gestione del WWF!!! Leggi qui:
Riguardo le rane non saprei dirti! E riguardo l'inquinamento del Volturno, io mi riferivo più a valle, quando si inoltra in Campania...!!! Sei troppo "ottimista", mi dispiace dirtelo! Si vede che non sei "della zona"...!!! In Campania la tutela ambientale si va a far benedire...!!! Basta vedere il casino dell'immondizia
Ah si in campania la mentalità è ancora anni 60 ossia "ammazza ciò che non è un gatto, inquina l'acqua che non è salata, spiana ciò che è verde" lo so, ma...anche in quella regione devastata da cima a fondo si sta muovendo qualcosa ad esempio il recupero dei fiumi da parte del generale nordico, ma... a parer mio mio Daniele urgerebbe una massiccia campagna di sensibilizzazione dei campani a rispettare i "non gatti, acque non salate e cose verdi"
Tendenzialmente le rane tendenti al verde-giallo vivo sono maschi di Pelophylax lessonae (da te dovrebbero essere P. lessonae bergeri) in amore, specie se è giallo l'iride!