testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 MACRO E FLORA
 che insetto è?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Sciocchina
Utente Senior

Città: Cogoleto
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1387 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2011 : 08:34:58 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

di queste farfalline ne ho viste anche e con i puntini rossi,è possibile o sono qualcos'altro?
Immagine:
che insetto è?
41,56 KB

Carmen Valle

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2011 : 08:52:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si tratta di un lepidottero Arctiidae: Syntomis phegea, ex Amata phegea, abbastanza simile è Zygaena ephialtes alla cui famiglia appartengono le altre zigene con i puntini rossi

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33241 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 giugno 2011 : 09:44:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un colore di ammonimento; sono farfalle velenose o, comunque, disgustose.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

Sestilia
Utente Senior


Città: Sesta Godàno
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


800 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 giugno 2011 : 10:13:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Volgarmente detti "San Pietro" ... vi risulta ?

Orietta (Sestilia)
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 giugno 2011 : 10:57:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche quando è una specie comune ci servano i dati!



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
Torna all'inizio della Pagina

puckie
Utente Senior


Città: Borgosesia
Prov.: Vercelli

Regione: Piemonte


4795 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2011 : 11:37:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Sestilia:

Volgarmente detti "San Pietro" ... vi risulta ?

Orietta (Sestilia)

da noi lo chiamano "il prete", ciao!



La natura è una preghiera che non siamo noi a pregare. Forse l’alito di un vento che vuole reincarnarsi dentro qualche corpo. Forse la montagna che desidera ancora portare qualcuno a sentirle scrosciare la pioggia giù lungo i versanti e a chiedersene la ragione...
puckie (2011)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net