Ciao a tutti!!! Vorrei porre un quesito raccontando una cosa che mi accadde molti anni fa quando ero un ragazzino! Facendola breve: misi in un terrario insieme una Scolopendra cingulata ed un Euscorpius italicus! All'epoca, come tutti i ragazzini, ero curioso di vedere quali tra i due predatori fosse quello più efficiente! So che fu un gesto sbagliato, ma avevo 12-13 anni... Comunque i due ospiti si incontrarono lungo il perimetro del terrario e...si scontrarono!!! Ricordo che Euscorpius i. più volte punse la Scolopendra c. lungo uno dei primi segmenti del suo corpo (non sulla testa) senza che questa ne risentisse minimamente...!!! Anzi ebbe l'effetto contrario: la Scolopendra c. scaglio UN SOLO MORSO contro il povero Scorpione i.!!! L'esito del singolo attacco??? MORTO STECCHITO!!! Dopo il morso la Scolopendra c. però non si cibò del poverino, ma lo lascio stare e si diresse verso tutt'altra zona del terrario...!!! Ora la mie domanda sono: la Scolopendra cingulata possiede qualche forma di difesa immunitaria nei confronti di altri veleni prodotti da Aracnidi e simili? Il veleno della Scolopendra c. è più tossico di quello dell'Euscorius i.? In natura (qui in Italia ovviamente) possono essere uno preda dell'altro oppure si tengono "a debita distanza"? Spero che qualcuno sappia rispondere a queste domande che mi porto dietro da un bel pò di anni!!! Grazie!
P.S. Ho postato questa domanda anche nella sezione Aracnidi.