Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Sardegna 16 giugno 2011,terzo incontro di ieri che devo dire è stata un ottima giornata per aver fotografato farfalle mai viste prima. Immagine: 178,79 KB
perché ti scusi? è divertente. è un buon modo per imparare, e poi fino ad ora credo di essere promosso! queste due le sapevo :) non posso lamentarmi...magari quando sbaglierò le prossime sei o sette identificazioni inizierò a farti sentire in colpa per questa terribile interrogazione!! ovviamente scherzo
bellissimo anche questo maschietto...è una specie che io non ho mai incontrato ma che è presente in Sicilia...qualcuno sa dove posso trovarla? Almeno il tipo ti habitat o l'altitudine se ha delle preferenze..
E' lo stesso di prima solo che in questa foto ha le ali socchiuse quindi dovrebbe essere maschio? Per quanto riguarda l'habitat macchia mediterranea nelle vicinanze del mare.
Sì..l'avevo detto nella risposta proprio precedente alla tua che era un maschietto :) intendevo sempre della medesima specie...grazie per l'informazione!
avevo capito male! Nella prima foto ad ali chiuse sembrava più scuro nella seconda sembra decisamente più chiaro e si vede parte dell'ala anteriore..deve essere un maschio allora scusa l'errore iniziale :)