|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mammut
Utente Super
    
 Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7105 Messaggi Flora e Fauna |
|
Claude54
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2253 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2011 : 00:21:28
|
Ciao Franziska , dovrebbe essere Staphylinidae - Staphylinus sp. (forse caesareus) ma per la conferma serve Nic
Claudio |
Modificato da - Claude54 in data 17 giugno 2011 00:27:34 |
 |
|
mascalzonepadano
Utente Senior
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1405 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2011 : 14:55:38
|
Complimenti, foto stupende e molto difficili (come hai fatto, lo hai drogato?), è Platydracus stercorarius Nic |
 |
|
Claude54
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2253 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2011 : 15:18:02
|
L'avevo detto che ci voleva NIC !   
Claudio |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2011 : 15:53:31
|
| Messaggio originario di mascalzonepadano:
Complimenti, foto stupende e molto difficili (come hai fatto, lo hai drogato?), è Platydracus stercorarius Nic
|
Dalle elitre si vede che era atterrato da poco. Forse era stanco morto per il volo.
luigi
|
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7105 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 giugno 2011 : 00:09:12
|
| Messaggio originario di mascalzonepadano:
Complimenti, foto stupende e molto difficili (come hai fatto, lo hai drogato?), è Platydracus stercorarius Nic
|
Giuro che non gli ho fatto sniffare niente Penso che abbia ragione Luigi, era arrivato in volo e si stava riposando buono buono... L'ho osservato mentre faceva un po' di toilette e se nella seconda foto spunta un angolino di ala è che prima aveva fatto questa operazione...
Immagine:
110,5 KB
muovendo l'addome da una parte e dall'altra. Poi ha ripiegato per bene (o quasi ) le ali ...
Grazie a tutti Ciao Franziska
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|