Autore |
Discussione  |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2011 : 15:39:17
|
Immagine 02:
Cima Rest, 24 luglio 2010 |
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2011 : 15:40:49
|
L'immagine precedente mostra la pelosità anche della parte inferiore dello stelo.
Immagine 03:
Cima Rest, 24 luglio 2010 |
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2011 : 15:42:07
|
Immagine 04:
Cima Rest, 24 luglio 2010 |
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2011 : 15:46:53
|
Immagine 05:
Cima Rest, 24 luglio 2010 |
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2011 : 15:47:43
|
Immagine 06:
Cima Rest, 24 luglio 2010 |
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2011 : 15:49:48
|
Immagine 07:
Cima Rest, 24 luglio 2010 |
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2011 : 15:51:00
|
Immagine 08:
Cima Rest, 24 luglio 2010
Ancora grazie.
Edo
p&e |
 |
|
mauroo
Utente V.I.P.
  
Città: taggia
Prov.: Imperia
270 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2011 : 18:31:00
|
Epipactis helleborine |
 |
|
Lucabio
Utente Senior
   

Città: Mongardino
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
4359 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2011 : 19:35:01
|
| Messaggio originario di mauroo:
Epipactis helleborine
|
Ciao Mauro, secondo te ha solo un problema da invecchiamento, o è anche parassitata da funghi o altro?!
Ciao!
Luca 
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee
ITIS, Integrated Taxonomic Information System - Biodiversity Heritage Library
|
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2011 : 23:01:46
|
Grazie a Mauro e Luca.
p&e
Edo |
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2011 : 23:11:07
|
| Messaggio originario di Lucabio: Ciao Mauro, secondo te ha solo un problema da invecchiamento, o è anche parassitata da funghi o altro?!
|
Probabilmente ci hai azzeccato. Questa è una atrorubens che fiorisce nelle vicinanze. Presenta anch'essa macchie molto simili. Forse vi è un fungo in zona.
Epipactis atrorubens:
cima Rest, 24 luglio 2009
Ciao
Edo |
 |
|
mauroo
Utente V.I.P.
  
Città: taggia
Prov.: Imperia
270 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 giugno 2011 : 09:32:08
|
Ciao Luca, per la Epipactis helleborine penso che l'aspetto sia dovuto alla fine della fioritura; per la atrorubens, pur non vedendosi molto bene, penso che la puntinatura porporino scura sia più di origine lusiforme. |
 |
|
|
Discussione  |
|