Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Valsugana, Prati di Monte Mezza, Cinte Tesino, Tn, circa 1100 mt 12 giugno 2011. Difficile da fotografare in mezzo a tutto quel velo, su una scarpata. Qualcuno mi sa aiutare? grazie
Argynnis aglaja senza possibilità di errore. Aggiungo: una fra le arginnidi più belle. Per me da ascrivere (idealmente, senza alcuna base scientifica) al genere Speyeria per la clamorosa somiglianza dei disegni sulla faccia inferiore con alcune grandi arginnidi nordamericane, prima fra tutte Speyeria cybele.