testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 MACRO E FLORA
 Strane farfalline
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

carlos
Utente Senior

Città: paderno dugnano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1612 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 giugno 2011 : 19:43:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao a tutti
poco considerate in macro queste piccole farfalle definite "notturne" sono spesso molto belle o particolari

Pyropteron chrysidiformis


Immagine:
Strane farfalline
115,18 KB

Pyrausta purpuralis


Immagine:
Strane farfalline
188,42 KB

e questa indeterminata visto che ce ne sono centinaia di specie molto simili ma ognuna caraterizzata da qualche particolare


Immagine:
Strane farfalline
185,51 KB

Carlo
Link

puckie
Utente Senior


Città: Borgosesia
Prov.: Vercelli

Regione: Piemonte


4795 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 giugno 2011 : 19:59:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissime, di "notturno" non hanno proprio nulla, a parte le abitudini



La natura è una preghiera che non siamo noi a pregare. Forse l’alito di un vento che vuole reincarnarsi dentro qualche corpo. Forse la montagna che desidera ancora portare qualcuno a sentirle scrosciare la pioggia giù lungo i versanti e a chiedersene la ragione...
Torna all'inizio della Pagina

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 giugno 2011 : 20:25:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
tanti tanti compliementi, ottime foto che valorizzano questi soggetti trascurati

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33256 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 giugno 2011 : 23:56:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto veramente spettacolari.
La prima (forse, Criopteron sp. - Sesiidae) credo proprio che sia diurna.
Non per niente sfoggia quei colori ....
luigi

Torna all'inizio della Pagina

carlos
Utente Senior

Città: paderno dugnano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1612 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 giugno 2011 : 08:30:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao e grazie a tutti
si Luigi è diurna come le altre due e come molte altre di quelle definite notturne o falene con termini impropri
Ho scritto appunto notturne per usare il termine comune, in effetti sono eteroceri con abitudini diurne
la specie dovrebbe essere proprio quella indicata
Pyropteron chrysidiformis
o almeno tutti quelli che mi hanno risposto me l'hanno confermata
Carlo
Link

Modificato da - carlos in data 14 giugno 2011 08:32:20
Torna all'inizio della Pagina

Rosalia alpina
Utente Senior


Città: Londra


669 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2011 : 12:49:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Straordinari i colori della seconda! Mai vista... complimenti

Roberta
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 giugno 2011 : 13:01:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La terza foto è di una Crambidae (forse gen. Crambus)



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net