|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33200 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 giugno 2011 : 22:27:59
|
Ostia, 12-6-2011
Questo tronco di pioppo era stato tagliato 3 o 4 anni fa e ora, finalmente, sono usciti i coleotteri xilofagi. Stranamente, su una metà del tronco c'erano solo fori di Eurythirea micans, mentre dall'altro lato c'erano solo fori più piccoli e perfettamente circolari, di circa 4mm di diametro (Bostrichidae?). Sul lato dell'Eurythirea si vedevano 4 coleotteri che non erano riusciti ad uscire dal legno; mancava veramente poco .... Così, mi sono armato di cacciavite e sono riuscito ad allargare tre di quei fori e a tirar fuori l'insetto, che però era morto. Hanno dei colori bellissimi, e le foto non rendono giustizia ...
luigi
Immagine:
135,37 KB
Immagine:
229,5 KB
Immagine:
212,6 KB
|
Modificato da - elleelle in Data 22 novembre 2011 22:27:07
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33200 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 giugno 2011 : 22:28:58
|
Immagine:
268,5 KB
Immagine:
231,61 KB |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33200 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 giugno 2011 : 22:30:18
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Buprestidae Genere: Eurythyrea Specie:Eurythyrea micans
|
Immagine:
168,18 KB
Immagine:
183,5 KB
Immagine:
203,03 KB
Immagine:
152,6 KB |
Modificato da - elleelle in data 22 novembre 2011 22:26:48 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|