Autore |
Discussione  |
|
gingi
Utente nuovo
Città: sansepolcro
2 Messaggi Flora e Fauna |
|
gingi
Utente nuovo
Città: sansepolcro
2 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 giugno 2011 : 18:32:35
|
allego un altra foto per capire meglio
grazie di nuovo Immagine:
297,99 KB |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 giugno 2011 : 19:41:26
|
E' un Ramarro (Lacerta bilineata), si direbbe una giovane femmina.
Melo
Link |
 |
|
sirtalis
Utente Senior
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1870 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 giugno 2011 : 20:12:08
|
Sono d'accordo, dai colori sembrerebbe giovane,ma 20-25cm compresa la coda molto lunga,sono se non da adulto proprio,quasi.
I colori sono particolari e non l'avevo mai visti,bell'esemplare.
------------------------
« In via approssimativa e mettendo da parte lo sciovinismo vertebrato, possiamo dire che, in sostanza, tutti gli organismi sono insetti » |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 giugno 2011 : 20:58:38
|
Molto bello quest'esemplare: si capisce bene il perchè del nome "bilineata"  
Carlo
|
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 giugno 2011 : 22:04:33
|
| Messaggio originario di gingi: ... A distanza di diversi mesi ancora non sono riuscito a trovare nessuno che mi abbia saputo dare una risposta precisa sull'identita di questo animale ..... |
Ben arrivato Alessandro, ... e buona permanenza in NM!
Hai visto come sono bravi quiiii?  Si scherza mica ehh!!
Ciaoo
|
 |
|
Mauro Grano
Moderatore
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3855 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2011 : 22:33:09
|
| Messaggio originario di Carlmor:
Molto bello quest'esemplare: si capisce bene il perchè del nome "bilineata"  
Carlo
|
Infatti nelle femmine di questa specie sono molto evidenti le due linee longitudinali e parallele !
Mauro |
 |
|
sabino
Utente Junior
 
Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
58 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 giugno 2011 : 12:50:01
|
| Messaggio originario di gingi:
Buon pomeriggio a tutti un annetto fà mi è capitato di fotografare questa lacerta vicino casa.A distanza di diversi mesi ancora non sono riuscito a trovare nessuno che mi abbia saputo dare una risposta precisa sull'identita di questo animale,voi sapreste aiutarmi?la lunghezza comparata anche al vaso che si vede in foto dovrebbe aggirarsi sui 20/25 cm
Immagine:
262,54 KB grazie
|
ok femmina di ramarro
sabino de marco |
 |
|
Amante Della Natura
Utente Senior
   
Città: Pianeta Terra
810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2011 : 13:01:05
|
Bella!!!  Non sapevo che le femmine di Lacerta bilineata fossero così!!! C'è sempre da imparare!!! Eppure qui da me per fortuna l'erpetofauna pullula che è una bellezza!!!  Ho le luscengole praticamente sotto casa!!! A 3 metri dalle mura della mia palazzina!!!  Di nuovo complimenti per le foto!!! Ciao!!! 
Daniele |
 |
|
sirtalis
Utente Senior
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1870 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 giugno 2011 : 14:10:38
|
di solito infatti sono molto più verdi che marroni. Questa era abbastanza giovane,perciò stava passando dal marrone(colore giovanile) al verde.
------------------------
« In via approssimativa e mettendo da parte lo sciovinismo vertebrato, possiamo dire che, in sostanza, tutti gli organismi sono insetti » |
 |
|
Amante Della Natura
Utente Senior
   
Città: Pianeta Terra
810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2011 : 15:39:39
|
| Messaggio originario di sirtalis:
di solito infatti sono molto più verdi che marroni. Questa era abbastanza giovane,perciò stava passando dal marrone(colore giovanile) al verde.
------------------------
« In via approssimativa e mettendo da parte lo sciovinismo vertebrato, possiamo dire che, in sostanza, tutti gli organismi sono insetti »
|
Grazie per l'ulteriore spiegazione!!! :D
Daniele |
 |
|
|
Discussione  |
|