testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 ALTra domanda sulle polistes
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 luglio 2011 : 17:03:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco allora:
Ho catturato un nido di medie dimenzioni, ripulendolo dalle vespe (le ho fatte cadere con lo spruzzino e ho preso il nido) in modo che le future operaie (ci sono 11 opercoli ) depongano maschi, ho misurato il diametro delle cellette: 5 mm esatti
Purtroppo nidi di P.gallicus "sicuri" non ne ho trovati, ma se tu possiedi nidi di gallicus potresti confrontare?

roberto ritrovato
Torna all'inizio della Pagina

Iacopo
Utente V.I.P.

Città: Pistoia


375 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2011 : 12:31:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
5 mm è la media per gallicus..probabilmente sono tutti gallicus.
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 luglio 2011 : 12:34:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok, grazie per avermi tolto il dubbio

roberto ritrovato
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 luglio 2011 : 14:51:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un'altra domandina:
E' possibile nutrire artificialmente le larve di Polistes gallicus?
Lo chiedo perchè ho fatto un esperimento spolpando un bigattino e distribuendolo a 3 larvette spingendolo con uno stecchino nella celletta, gradiscono e stanno ancora masticando il boccone
Cambia qualcosa per le larve?
Lo sentono che sono io a nutrirle?
Conseguenze?
Mi sà che dovrò nutrirle io finchè non nascono le vespe che per ora sono in celle opercolate..

roberto ritrovato
Torna all'inizio della Pagina

Iacopo
Utente V.I.P.

Città: Pistoia


375 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2011 : 16:24:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si possono nutrire anche artificialmente..per lo meno finchè non escono le operaie che sicuramente lo fanno meglio.
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 luglio 2011 : 20:25:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Okk grazie
Ma come feccio a regolare le quantità?
Sono tutte ancora medio-piccole, occupano anche meno della metà della loro cella, quindi quanto cibo dò?

roberto ritrovato
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 luglio 2011 : 12:55:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vabbè fose ho scocciato troppo, comunque ho capito da solo la quantità di cibo

roberto ritrovato

Modificato da - robybar in data 06 luglio 2011 12:56:09
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 luglio 2011 : 10:25:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un'altra domanda:
Ho notato che in uno dei nidi di P.dominulus c'è un esemplare che a me sembrerebbe molto un maschio:antenne ricurve, faccia interamente gialla, dimenzioni minori di tutte le altre... poi ho provato ad avvicinarmi con un legnetto ed indietreggiava invece di attaccare...
Gli occhi erano neri ma forse perchè non era maturo, in questa stsagione è comune trovare maschi?A me risulta che siano solo a fine estate per il volo nuziale, quindi può essere che alla fondatrice sia scappato un uovo non fecondato?

roberto ritrovato
Torna all'inizio della Pagina

Iacopo
Utente V.I.P.

Città: Pistoia


375 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 luglio 2011 : 22:33:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si possono trovare sporadici maschi già in luglio, soprattutto dove la stagione è avanti come dalle tue parti. Comunque generalmente i nidi che presentano molti maschi precoci sono nidi orfani, la cui fondatrice è prematuramente scomparsa lasciando campo libero alle operaie che allevano solo maschi.
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 luglio 2011 : 10:43:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio, comunque ne ho visto solo uno e poi non credo siano nidi orfani perchè ho notato almeno 3 fondatrici.
Un'altra domanda (rompibalel lo so, però ringrazia che le faccio una alla volta):
Quando arriva la stagione dei sessuati, essi vengono deposti e allevati contemporaneamente o prima un sesso e poi l'altro?

roberto ritrovato

Modificato da - robybar in data 11 luglio 2011 11:28:02
Torna all'inizio della Pagina

Iacopo
Utente V.I.P.

Città: Pistoia


375 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2011 : 21:54:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Di solito iniziano a sfarfallare prima i maschi e dopo pochi giorni le prime fondatrici.
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 luglio 2011 : 08:16:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagino perchè i maschi devono maturare mentre le femmine grazie alla spermateca si possono accoppiare appena sfarfallate, correggimi se sbaglio...
Ho notato che il maschio di cui ho parlato prima fà l'opportunista: se infastidisco il suo nido lui svolazza e và in un altro nido, finchè non ne trova uno in ui può stare tranquillo, in pratica vola da un nido all'altro....
Se in contizioi naturali i maschi fànno davvero così, allora ho trovato una spiegazione a molto video di you tube in cui si vedono polistes in accoppimento sul loro nido, e siccome l'incesto è da escludere.....

roberto ritrovato
Torna all'inizio della Pagina

Iacopo
Utente V.I.P.

Città: Pistoia


375 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2011 : 14:25:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il leggero shift temporale nella produzione di maschi e femmine è dovuto esclusivamente al tempo di sviluppo delle larve che è leggermente inferiore nei maschi rispetto alle femmine. Nessuno dei due sessi si accoppia appena sfarfallato, le gonadi si sviluppano dopo alcuni giorni dallo sfarfallamento. Solitamente i maschi di Polistes non si accoppiano sui nidi ma su territori di accoppiamento nei quali si raccolgono in sciami unisessuali (Polistes gallicus) o formando veri territori (leks) difesi strenuamente da maschi dominanti (Polistes dominulus). Dal nido di origine i maschi vengono scacciati in fretta ma non è affatto escluso l'incesto, nei nidi orfani è possibile che i maschi (prodotti in gran quantità dalle operaie)si accoppino addirittura con le operaie (madre o sorelle) e che queste riescano così a deporre anche uova fecondate, cioè future fondatrici.
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 luglio 2011 : 18:32:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
nei nidi orfani è possibile che i maschi (prodotti in gran quantità dalle operaie)si accoppino addirittura con le operaie (madre o sorelle) e che queste riescano così a deporre anche uova fecondate, cioè future fondatrici.



Ciò mi rimanda ad un altro quesito, vorrei sapere entro quanto i maschi divengono maturi sessualmente in modo da contrassegnare ed eliminare a tempo debito i maschi maturi dalla mia colonia di francesi, come ben saprai infatti il mio obbiettivo è quello di creare una colonia fucaiola, il colore degli occhi può essere indicativo di maturità?ù
Io so che se gli occhi sono neri il maschio non è maturo, o altrimenti qualìè un segno di maturazione dei maschi?


le gonadi si sviluppano dopo alcuni giorni dallo sfarfallamento

Quindi almeno questo è a posto, mi è nata un'operaia che in assenza della regina dovrebbe sviluppare gonadi fertili, giusto? quanto ci vuole per una deposizione fucaiola, contando che ci sono 3-4 larve e 14 opercoli?


roberto ritrovato
Torna all'inizio della Pagina

Iacopo
Utente V.I.P.

Città: Pistoia


375 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2011 : 22:44:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' comunque da considerarsi sporadico, a maggior ragione in cattività, che i maschi nati si accoppino con le operaie, quindi la loro presenza non dovrebbe inficiare il tuo progetto. In ogni caso per sicurezza sottrai tutti i maschi via via che nascono e tienili separati dalla colonia. Se l'operaia che ti è nata è la prima ed è giovane prima che deponga ci vorrà qualche giorno, per settembre se non ci sono capovolgimenti gerarchici (peraltro probabili)potresti avere qualche maschio. Per accelerare lo sviluppo degli ovari nelle operaie togli le larve non ancora impupate dal nido (solo se sei sicuro che siano della regina), le cellette vuote stimolano lo sviluppo ovarico, è comunque probabile che lo faccia lei senza il tuo aiuto.
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 luglio 2011 : 08:36:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio per la risposta.
Oltre a lei ci sono 14 opercoli pronti ad uscire (in uno si vede addirittura una testa di vespa completa che rosicchia l'opercolo, ma ci vogliono giorni?
Quando nasceranno tutte, assisterò a lotte per la gerarchia oppure le nuove nate subiranno una specie d'imprinting onsiderando la prima nata una regina?
Poi una mia curiosità:
Le vespe bevono?
Ho provato più volte a somministrare dell'acqua, sia con lo stecchino sia fornendo tappi pieni di acquada bere, ma l'unica cosa che accettano è il miele con qualsiasi metodo io glie lo propini...
Comunque ti ringrazio, mi stai fonendo indicazioni più che utili


roberto ritrovato

Modificato da - robybar in data 13 luglio 2011 08:39:46
Torna all'inizio della Pagina

Iacopo
Utente V.I.P.

Città: Pistoia


375 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 luglio 2011 : 15:55:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quando vedi la testa è di solito questione di qualche ora o un giorno al massimo prima che l'adulto sfarfalli. E' probabile che la prima nata rimanga la dominante ma non è escluso che sia spodestata da altre operaie più giovani e magari più grosse. Le vespe bevono e molto, la frenetica attività dei giorni caldi le porta ad aumentare gli scambi gassosi per approvvigionare più ossigeno, è questa la causa dei frequenti movimenti telescopici dell'addome; gli scambi gassosi però favoriscono la perdita di liquidi normalmente evitata dalla spessa cuticola e questo porta le vespe a bere molta acqua quando sono in piena attività. Somministrando del miele la richiesta di acqua è minore poichè il miele ne contiene di suo. Se dai loro dello zucchero e le tieni senza acqua per un giorno vedrai come arrivano a bere il giorno dopo.
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 luglio 2011 : 20:09:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio, ma avendo finito la mia scorta di bigattini, per non far patire la fame alel larve ho messo il nido fuori con la prima operaia, ce s è subito preoccupata di ventilare e curare la prole, poi si è alzata in volo e non è più tornata, è successo oggi verso le 3, credo stesse facendo voli di orientamento perchè ogni tanto si fermava sulla ringhiera, poi ha preso il volo ed ora non c'è più...
C'è possibilità che ritorni o devo attendere la prossima sfarfallata?
Inoltre ho messo il nido con le cellette verso sopra, può dare qualche disagio alle vespe?

roberto ritrovato
Torna all'inizio della Pagina

Iacopo
Utente V.I.P.

Città: Pistoia


375 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2011 : 10:53:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dubito che tornerà, aspetta le prossime. Gli puoi dare qualsiasi cosa, mosche e anche insetti duri di ogni genere, basta che glieli apri un po.
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 luglio 2011 : 13:05:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok, ti ringraziio.
Il caldo può nuocere? Ho costruito una specie di ombrellino con la carta e l'ho piantato in una delle celle centrali dove non ci sono larve nè opercoli, in modo di fissare ulteriormente il nido sul supporto e proteggerlo dal sole.
Credo che mi limiterò a osservare le vespe facendole cacciare per conto loro (che poi, se gli insetti corazzati non sono alal loro portata, non capisco cosa mangino in natura, forse bruchi, a solo bruchi?)
.
Inoltre Abito in un palazzo e stò al 3° piano, per le vespe ci saranno problemi di orientamento?

roberto ritrovato

Modificato da - robybar in data 14 luglio 2011 13:07:02
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net