Autore |
Discussione  |
|
giip
Utente Senior
   
 Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
|
giip
Utente Senior
   

Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 giugno 2011 : 19:38:57
|
Immagine:
126,23 KB
giip Link |
 |
|
giip
Utente Senior
   

Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 giugno 2011 : 19:39:54
|
Immagine:
117,37 KB
giip Link |
 |
|
giip
Utente Senior
   

Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 giugno 2011 : 19:40:37
|
Immagine:
95,68 KB
giip Link |
 |
|
Fabiomax
Moderatore
   

Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 giugno 2011 : 20:29:23
|
Ciao Giip
Le Cernuella sono uno dei gruppi di molluschi più tassonomicamente incasinato.
Io mi sento di dire solo che il tuo esemplare potrebbe essere classificato come Cernuella cf cisalpina. L'esemplare ha una conchiglia particolarmente scura ma la colorazione è molto variabile in ogno popolazione compresa quella del Carbonara.
Ciao Fabio
Sicilia: bellissima per natura
|
 |
|
giip
Utente Senior
   

Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 giugno 2011 : 21:47:10
|
Grazie Fabiomax, pensavo potesse essere qualcosa di diverso considerando la quota di m1900... Cernuella cisalpina la consideravo specie costiera o comunque di ambiente arido e caldo. Invece sembra possa vivere anche in faggeta e sulle creste del Carbonara innevate in inverno per almeno quattro settimane...
giip Link |
 |
|
Fabiomax
Moderatore
   

Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 giugno 2011 : 22:04:01
|
Caro giip
forse non mi sono spiegato bene
Da uno studio genetico quasi certamente uscirebbero una lunga serie di novità, ma le conoscenze attualmente disponibili non ci permettono di dire altro che Cernuella cf cisalpina.
Comunque aspettiamo il parere degli altri
Fabio
Sicilia: bellissima per natura
|
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 giugno 2011 : 00:18:32
|
Credo che un approfondimento anche non genetico su questo piccolo Hygromiide potrebbe portare delle sorprese. Concordo con giip che l'altezza è eccessiva per C.cisalpina, in Appennino a quelle quote sono presenti solamente Candidula e Cernuellopsis.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
Fabiomax
Moderatore
   

Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 giugno 2011 : 11:17:07
|
HO esaminato le Cernuella di dimensioni medie raccolte sul Carbonare e sono risultate delle Cernuelle cf caruanae. Quello che dice Subpoto è Vero, e non si può escludere nulla ...
Sicilia: bellissima per natura
|
 |
|
|
Discussione  |
|