Autore |
Discussione  |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
|
lupo8
Utente Senior
   
Città: Roma
2839 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 giugno 2011 : 00:42:54
|
Non è un lepidottero.Classe: Hexapoda Ordine: Planipennia Famiglia: Ascalaphidae Genere: Libelloides Specie:Libelloides sp.
ignaz |
 |
|
lupo8
Utente Senior
   
Città: Roma
2839 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 giugno 2011 : 00:57:31
|
Sembrerebbe Libelloides coccajus (femmina).
ignaz |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 giugno 2011 : 08:01:31
|
Concordo!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 giugno 2011 : 19:42:54
|
Grazie a voi. ...quantomeno ho indovinato il regno...
Math59 |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 giugno 2011 : 19:53:26
|
Ciao math59, è un maschio di Libelloides coccajus Denis & Schiffermuller, 1775 
Attendo una tua risposta e sposto la discussione nel subforum appropriato 
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 giugno 2011 : 23:13:52
|
Non c'è proprio alcun problema per spostare la discussione, procedi pure. Leggo sotto l'omino con gli occhiali ..Portici, mamma mia quanti ricordi e che nostalgia. Ciao
Math59 |
 |
|
neurottero
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1231 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 giugno 2011 : 14:28:40
|
A questo punto si potrebbe anche sapere dove è stata scattata la foto e quando? thanks!
Agostino Letardi Link |
 |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 giugno 2011 : 16:51:09
|
HO TROVATO L'INSETTO A CASTELMAURO (CAMPOBASSO) AI MARGINI DI UN BOSCO (ALTITUDINE 800 M. CIRCA, ZONA OSSERVATORIO ASTRONOMICO).
Math59 |
 |
|
|
Discussione  |
|